COMPETENZE E RESPONSABILITÀ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
C.P.S.E. Anella Rizzo S.C. Cardiologia U. Prof. F. Gaita Sale di Cardiologia Interventistica
“tu devi essere il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” GANDHI
SALA
INTERVENTISTICA
SALA INTERVENTISTICA Data l’elevata complessità delle procedure effettuate l’assistenza deve essere di alto livello il personale deve essere adeguatamente formato e deve esserci un perfetto gioco di squadra
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
PROFILI DI RESPONSABILITA’ DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO ¢
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
¢
• D.M. 739/1994 PROFILO PROFESSIONALE
¢
¢
¢
¢
• L. 42/1999 ABROGAZIONE DEL MANSIONARIO ED ISTITUZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE • IL CODICE DEONTOLOGICO – MAGGIO 1999 • CCNL 7.4.99E 20.9.2001 INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI • ART. 2229 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE – PROFESSIONI INTELLETTUALI
PROFILI DI RESPONSABILITA’ DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO ¢
¢
¢
ART. 358 CODICE PENALE – PERSONA INCARICATA DI PUBBLICO SERVIZIO IL D.M. 739/1994 segna l’inizio del percorso che porterà alla definitiva consacrazione della professione infermieristica. Con l’emanazione del profilo professionale l’infermiere diventa responsabile del percorso assistenziale, superando la responsabilità, limitata dal mansionario, alla mera esecuzione tecnica di disposizioni impartite dal personale medico. LA LEGGE N. 42/1999 segna la scomparsa del mansionario del 197 e la professione infermieristica da “professione sanitaria ausiliaria” diventa “professione sanitaria”. L’attività infermieristica diventa una professione intellettuale da svolgersi in relazione ad un preciso profilo professionale e non più semplice attività esecutiva in base ad un mansionario.
NUOVI ONERI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: ¢
Dall’eteronomia all’autonomia professionale e decisionale.
¢
Dalla mansione fine a se stessa al risultato assistenziale.
¢
Dall’assistenza al medico all’assistenza al paziente.
¢
Dall’assistenza su chiamata all’assistenza programmata.
¢
Capacità di gestione e di programmazione->metodi organizzativi.
¢
Capacità di scelta assistenziale e di verifica dei risultati.
¢
Consapevolezza dell’agire professionale.
L’ISTITUZIONE DELLA FUNZIONE DI COORDINATORE INFERMIERISTICO: IL DDL 1645
ART. 2 DEFINIZIONI: per funzione di coordinamento si intende: • L’organizzazione, gestione e valutazione dei professionisti infermieri o infermieri pediatrici e degli operatori che li coadiuvano, • La pianificazione, gestione e verifica dei diversi processi a valenza sanitaria e sociosanitaria afferenti alla funzione infermieristica e alla funzione alberghiera, • La gestione delle risorse tecnicostrumentali, dei presidi sanitari e farmacologici.
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Per essere considerato un buon capo bisogna diventare un esempio per le persone che devono eseguire gli ordini Da piccoli impariamo per imitazione … ciò avviene anche nella relazione capo – collaboratore un modello percepito come forte e sicuro che fa aumentare la motivazione a seguirlo
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Ma chi è in realtà il coordinatore infermieristico di una sala di cardiologia interventistica ? Egli è innanzitutto un professionista ¢ della gestione organizzativa ¢ delle risorse strumentali e materiali ¢ ma soprattutto delle risorse umane
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
La professionalità del coordinatore infermieristico varia in parte a seconda della tipologia di servizio, ma vi è una base comune costituita dalle seguenti componenti tra loro correlate: ¢ competenze tecnico-specialistiche ¢ capacità comportamentali o relazionali ¢ capacità concettuali che determinano la modalità di approccio ai problemi e la capacità di giungere alla loro soluzione
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Le funzioni di coordinamento si esplicitano correttamente solo se vi sono : ¢ un’adeguata percezione del ruolo professionale ¢ e se le proprie competenze vengono costantemente aggiornate
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA La competenza professionale è una particolare combinazione di Ø conoscenze, capacità e caratteristiche individuali che interagiscono tra di loro, influenzate dalla motivazione ( che da la spinta ad agire) e dalla volontà ( che permette all’azione di svolgersi compiutamente), allo scopo di esprimere prestazioni adeguate al contesto in cui si opera Ø
Sono il valore aggiunto del professionista e sono influenzate dall’immagine che la persona ha di se e del suo progetto di vita
competenza
capacità
volontà
conoscenze
Motivazione
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Investire sulle competenze significa porre al centro di qualsiasi processo la valorizzazione delle stesse non più viste nell’ottica tradizionalista delle competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati, ma in quella innovativa delle competenze possedute dalle persone
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA La sala interventistica è un ambiente ad alta tecnologia in cui opera un team multidisciplinare Medico - Infermiere - TSRM - OSS Il ruolo del coordinatore non è facile in quanto si trova a far fronte ad un impegno a volte difficile da sostenere, dovendosi adeguare ad un succedersi di innovazioni organizzative conoscenze tecniche professionali sempre nuove ed esigenze attese e bisogni che richiedono una risposta immediata
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Costituisce l’anello di congiunzione tra gli obiettivi organizzativi da un lato e le esigenze e le competenze personali dall’altro ü È considerato una figura strategica nella gestione aziendale poiché è in grado di influenzare e guidare una parte rilevante del patrimonio umano ü
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA La sua funzione fondamentale è quella di § Gestire il servizio affidato § Guidare un gruppo di operatori (infermieri e personale di supporto) per assicurare la continuità dei processi assistenziali § Garantire l’organizzazione dell’attività infermieristica per l’applicazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche § Garantire il processo di approvvigionamento dei materiali, dei presidi medico – chirurgici, dei farmaci dei disinfettanti e una gestione efficiente delle scorte
gestire
• Servizio • affidato
guidare
• Gruppo di operatori • Infermieri e oss
garantire
• approvvigionamenti • Materiali e farmaci
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA Creare le condizioni necessarie per assolvere a tutti i bisogni assistenziali dei malati presenti all’interno della sala interventistica Controllare la movimentazione e la custodia degli stupefacenti Garantire la gestione delle apparecchiature, degli impianti e la sicurezza degli ambienti (check list ) Garantire l’archiviazione della documentazione clinica Promuovere la definizione e l’applicazione di procedure protocolli ed istruzioni operative (cartella integrata)
Creare condizioni necessarie
• Assolvere bisogni • assistenziali
controllare
• Stupefacenti • Documentazione clinica
promuovere
• Procedure • Protocolli
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA Le sue attività sono principalmente orientate a: pianificare, organizzare, coordinare e verificare al fine di poter garantire ü un’efficace assistenza infermieristica ü un uso efficiente delle risorse ü una corretta gestione dell’unità operativa ü la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento ü la partecipazione ad attività di ricerca ü la progettazione di strumenti necessari alla gestione delle informazioni finalizzate al funzionamento dell’unità operativa o al collegamento con le altre unità operative
pianifica
organizza
Coordina e verifica
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Il coordinatore garantisce un adeguato livello di assistenza infermieristica attraverso la stesura di: ¢ piani di lavoro adeguati ¢ una corretta raccolta e trasmissione di informazioni nei confronti di pazienti, operatori e visitatori
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
una corretta relazione all’interno dell’equipe e con le altre unità operative ¢ un efficiente uso delle risorse (costobeneficio) ¢ una promozione e partecipazione all’attività di formazione e di ricerca ¢
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Ecco allora che si può definire il coordinatore infermieristico come l’operatore (manager) che, prendendo decisioni relative al funzionamento di una parte dell’organizzazione, crea le condizioni affinché tutti gli operatori possano agire nel modo più efficace ed efficiente possibile verso il raggiungimento di determinati obiettivi
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Essere coordinatori significa assumere un ruolo manageriale caratterizzato da: ¢ funzioni organizzative ¢ funzioni gestionali ¢ funzioni formative nell’ambito dell’assistenza infermieristica. La competenza clinica gli deriva dalla sua esperienza e formazione, si esplica in quanto guida dell’equipe infermieristica e porta alla verifica dei risultati attraverso la sua capacità e le sue abilità in tutti gli aspetti operativi e professionali
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Il coordinatore infermieristico non eroga più assistenza diretta, ma continua ad operare su di essa attraverso la realizzazione del processo organizzativo
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Turni - materiali
Far lavorare bene
Riunioni
Coesione gruppo
motivare
Noi siamo il cambiamento
obiettivi
Sul campo
formazione
sicurezza
Check-list protocolli , cartella integrata, dpi
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ¢ Giornata
tipo ¢ 7.40 programmazione e controllo : materiale ¢ 8.30 non è arrivata infermiera in turno : paziente in sala ¢ 9.00 programmazione e controllo : materiale ¢ 9.15 verifica programma di sala pt ¢ 9.30 richiesta approvvigionamento materiale ¢ 10.00 CAFFE’ ¢ 10.10 programmazione e controllo: verifica richieste materiale ¢ 10.30 incontro con responsabile medico sale
COMPETENZE E
RESPONSABILITÀ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ¢ 11.00
spostamento al 3° piano ¢ 11.20 controllato e verificato attività delle tre sale ¢ 11.30 incontro con informatore per problema su materiale elettrofisiologia ¢ 11.40 piccola riunione con oss per problemi di turni (malattie) ¢ 12.00 controllo materiale arrivato e suddivisione tra le due sale ¢ 12.30 Verifica cambi infermieri pranzo ¢ 12.40 SITRA per supporto oss
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ¢ 13.00
verifica progetti pm ed elettrofisiologia ¢ 13.30 invio richieste farmacia ¢ 14.00 piccolo incontro con tecnici di radiologia per programmazione attività di fermi sala per manutenzioni ¢ 14.30 FINALMENTE UN CAFFE’ ¢ 14.40 programmazione attività tavi ¢ 15.00 verifica bolle di ingresso materiali e suddivisione tra le due sale ¢ 15.30 spostamento al pt ¢ Verifica programma attività di sala
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA Decisioni sempre decisioni
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ¢ 16.00
colloquio con infermieri su problematiche organizzative ¢ 16.50 FINALMENTE A CASA…… PRANZO ????????? 19.30…. MI CHIAMANO DAL LAVORO …… problemi di IABP 20.30….. MI CHIAMANO DAL LAVORO problema di orario….. 11 ore domattina si inizia alle 7.30 MA IL COORDINATORE A CHE ORA FINISCE LA GIORNATA LAVORATIVA ???
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Malattie…. Turni da coprire… Reperibilità
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Al coordinatore è chiesto di vivere il proprio ruolo con: ¢ autorevolezza ¢ autonomia ¢ credibilità ¢ efficacia non dimenticando mai che i soggetti rientranti nell’esercizio della sua professionalità sono le persone in quanto professionisti, operatori o utenti del servizio sanitario
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
L’autorevolezza del coordinatore si basa oggi essenzialmente su alcuni aspetti: ¢ la professionalità ¢ il consenso che è in grado di ottenere rispondendo in modo efficace alle richieste che gli vengono fatte ¢ lo status che è in grado di guadagnarsi e che gli viene riconosciuto nel complesso dell’organizzazione derivante dalla sua capacità di spiegare, sostenere, giustificare, il perché delle scelte finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
La professionalità è da intendersi come: la capacità personale di esercitare una funzione complessa con competenza, responsabilità, disponibilità attraverso l’etica professionale che impegna a svolgere il proprio servizio nel miglior modo possibile
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Per questo gli è richiesta grande professionalità, caratterizzata da una spiccata autonomia decisionale ed operativa che rende il professionista giuridicamente indipendente ed autorizzato a procedere nella sfera di sua competenza, secondo giudizio proprio.
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Ogni coordinatore si trova da una parte ….. a dover rispondere alla domanda sempre più elevata di qualità dei servizi e delle prestazioni, dovuta al globale innalzamento della qualità della vita e alla maggiore coscienza dei cittadini rispetto ai propri diritti
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ………. dall’altra
a:
gestire le problematiche che quotidianamente emergono nella gestione di una organizzazione complessa come un’unità operativa ¢ la carenza di personale ¢ l’intensità delle relazioni interpersonali ¢ la rapida evoluzione delle procedure organizzative ¢ le lungaggini burocratiche ¢ i ritardi negli approvvigionamenti ¢ la conflittualità dei componenti dell’equipe ¢
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Viste le complessità la funzione dirigenziale non può più essere esercitata secondo la tradizione e in modo intuitivo, ma sistematicamente e scientificamente alla luce delle più recenti teorie manageriali, con coscienza delle variabili organizzative e dei mutamenti in atto
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Alla luce di questa “nuova” managerialità, la funzione di coordinamento diventa una professionalità indispensabile per la gestione dei processi volti all’erogazione dell’assistenza infermieristica
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Il coordinamento si ottiene meglio assicurando partecipazione, pertanto gli strumenti tipici di questa attività sono: ¢ le riunioni ¢ i gruppi di lavoro
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ¢ Le
riunioni sono essenziali per: ¢ prendere le decisioni ¢ esaminare le idee ¢ valutare le proposte che ne possono scaturire ¢ per sviluppare il senso di appartenenza e di armonia all’interno di un gruppo
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Fattori di motivazione di una persona al lavoro sono legati alla mansione che tale persona svolge, per tale motivo è necessario intervenire affinché le condizioni organizzative conducano ad una valorizzazione dell’attività infermieristica
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Se la persona gode di opportunità che sviluppano i fattori di motivazione quali ad esempio: ¢ una situazione stimolante ¢ la crescita professionale ¢ le attività di formazione ¢ il riconoscimento ¢ la partecipazione attiva alle decisioni da prendere ¢ l’informazione e condivisione degli obiettivi aziendali da raggiungere
¢ Ogni
infermiere ha un compito ben definito: ¢ Materiale da inerventistica ¢ Stent ¢ Palloni ¢ Guide ¢ Farmaci ¢ Carrello urgenza ¢ Check list ¢ Procedura paziente allergico al latice
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Le competenze/caratteristiche che un buon coordinatore, deve possedere sono: ¢ leadership ¢ programmazione ¢ essere un buon motivatore e comunicatore ¢ conoscere l’arte della negoziazione ¢ possedere sensibilità sociale ed abilità nei rapporti interpersonali ¢ possedere sensibilità economica e conoscenza del business
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Il coordinatore deve stimolare la crescita del gruppo motivando i componenti: è il perno centrale per la motivazione del gruppo, può stimolare gli operatori a lavorare tendendo al massimo livello di qualità. L’identificazione delle caratteristiche possedute dagli operatori stimola il coordinatore all’identificazione e alla risoluzione dei conflitti interni al gruppo.
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA ¢ Infermieri
dedicati tavi
¢ Corevalve ¢ Edwards ¢ Mitraclip
Totali infermieri 16 Totali oss 7 Totali sale 2 pt 3 piano 3°
COMPETENZE E RESPONSABILITA’ NEL MANAGEMENT IN SALA INTERVENTISTICA
Per garantire efficacia/efficienza ai processi d’innovazione organizzativa in sanità, ai coordinatori infermieristici occorrono capacità di: ¢ analisi e comprensione delle specifiche realtà ¢ progettazione di interventi e soluzioni organizzative ad hoc ¢ gestione delle diverse fasi di sviluppo organizzativo superando le eventuali resistenze e utilizzando al meglio le risorse professionali disponibili
CONCLUSIONI Si può affermare che il coordinatore oltre ad essere, o a possedere, capacità di leader formale (date dal ruolo che ricopre) o informale (riconosciute dal suo gruppo), deve possedere anche le capacità di manager…..
CONCLUSIONI …… che gli permetteranno di operare all’interno dell’unità operative e di svolgere quella funzione di interconnessione tra gli operatori ed i vertici aziendali (sia la direzione aziendale che la direzione infermieristica suo reale riferimento nella piramide aziendale)
L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile Prima ti fa l’esame, poi ti spiega la lezione Oscar Wilde
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Vann
Van Gogh Notte stellata