BPO 38 386 commenti 1

Report 4 Downloads 146 Views
BPO 38-386

PRINCIPI TRATTI DA “COME TRATTARE GLI ALTRI E FARSELI AMICI” di Dale Carnegie

Tratto da: “Come trattare gli altri e farseli amici”, Bompiani Editore, 2001. Riprodotto da The European House-Ambrosetti esclusivamente per la sessione sul tema: “Come comunicare in pubblico” - Roma, 6 luglio 2011. Convenzione The European House-Ambrosetti/AIDRO, 1° luglio 2007. N. pagine riprodotte: 8.

Principi tratti da “Come trattare gli altri e farseli amici” Diventare una persona più socievole: 1. Non criticate, non condannate, non recriminate. 2. Siate prodighi di apprezzamenti onesti e sinceri. 3. Suscitate negli altri un desiderio intenso di fare ciò che proponete. 4. Interessatevi sinceramente agli altri. 5. Sorridete. 6. Ricordate che per una persona, in qualsiasi lingua, il suo nome è il suono più dolce e più importante che esista. 7. Siate buoni ascoltatori. Incoraggiate gli altri a parlare di se stessi. 8. Parlate di ciò che interessa agli altri. 9. Fate sentire importanti gli altri - e fatelo sinceramente.

2

Convincere il prossimo a condividere le vostre opinioni: 10. Il miglior modo per avere la meglio in una discussione è evitarla. 11. Rispettate le opinioni altrui. Non dite mai “Lei ha torto!”. 12. Se avete sbagliato, ammettetelo velocemente ed energicamente. 13. Cominciate sempre in modo amichevole. 14. Fate in modo che gli altri siano indotti a rispondere “si” fin dal principio. 15. Lasciate che l’altra persona parli per la maggior parte del tempo. 16. Lasciate che l’altra persona pensi che quell’idea sia sua. 17. Cercate onestamente di vedere le cose dal punto di vista degli altri. 18. Accogliete con simpatia le idee e i desideri degli altri. 19. Fate appello alle motivazioni più nobili. 20. Dimostrate le vostre idee in modo spettacolare. Colpite la vista e l’immaginazione. 21. Lanciate una sfida. 3

Essere un leader: 22. Cominciate sempre con elogi e apprezzamenti sinceri. 23. Richiamate l’attenzione sugli errori altrui in modo indiretto. 24. Parlate dei vostri errori prima di sottolineare quelli degli altri. 25. Fate domande invece di impartire ordini diretti. 26. Fate in modo che gli altri salvino la faccia. 27. Elogiate il più piccolo progresso e ogni singolo miglioramento. Fate apprezzamenti di cuore. 28. Date agli altri l’impressione che abbiano una reputazione da difendere. 29. Incoraggiate. Fate in modo che gli errori sembrino facili da correggere. 30. Fate in modo che l’altra persona sia felice di fare ciò che avete proposto.

4

Principi tratti da “Come vincere lo stress e cominciare a vivere”

Superare le preoccupazioni: 1. Vivete un giorno alla volta. 2. Per affrontare i problemi: a) Chiedetevi: “cosa mi può capitare nel peggiore dei casi ?” b) Preparatevi ad accettare che si verifichi la cosa peggiore. c) Migliorate la situazione partendo dal peggio. 3. Ricordate il prezzo esorbitante in termini di salute che potreste pagare a causa dell’ansia.

5

Tecniche base per analizzare stress e preoccupazioni: 1. Stabilite i fatti. 2. Soppesate i fatti, poi decidete. 3. Appena presa la decisione, agite! 4. Rispondete per iscritto alle seguenti domande:

a) Qual è il problema?



b) Quali sono le cause del problema?



c) Quali sono le possibili soluzioni?



d) Qual è la migliore soluzione possibile?

Vincere l’ansia prima che vi distrugga: 1. Tenetevi occupati costantemente. 2. Non tormentatevi per delle inezie. 3. Servitevi della legge delle probabilità. Chiedetevi: “quante probabilità ci sono che il fatto temuto si verifichi realmente?” 6

4. Assecondate l’inevitabile. 5. Decidete fino a che punto vi conviene preoccuparvi per una cosa e rifiutatevi di pagare di più. 6. Non tormentatevi per il passato. Non cercate di segare la segatura!

Attivare un processo mentale che vi porterà alla pace e alla serenità 1. Riempite la mente di pensieri di pace, coraggio, salute e speranza. 2. Non cercate mai di vendicarvi. 3. Aspettatevi l’ingratitudine. 4. Tenete sempre presente le cose belle che avete, non le grane. 5. Non imitate gli altri. 6. Traete profitto dalle sconfitte. 7. Dimenticate la vostra infelicità cercando di rendere felici gli altri. 7

Il sistema ideale per smettere di preoccuparsi: 1. Pregate.

Ignorare le critiche: 1. Le critiche ingiuste sono spesso dei complimenti dissimulati. 2. Fate del vostro meglio. 3. Analizzate i vostri errori e criticatevi onestamente. Prevenire fatica e ansia per sollevare il morale 1. Riposatevi prima di essere stanchi. 2. Imparate a riposare mentre state lavorando. 3. Anche in casa imparate a riposarvi.

8

4. Prendete queste quattro buone abitudini: a. Sgombrate la vostra scrivania da tutte le carte che non riguardano il lavoro che state facendo.

b. Sbrigate le pratiche in ordine d’importanza.

c. Quando affrontate un problema, risolvetelo subito se siete in possesso degli elementi necessari. d. Imparate a organizzarvi, a delegare e a controllare. 5. Mettete entusiasmo nel vostro lavoro. 6. Non preoccupatevi dell’insonnia.

Dale Carnegie Italia S.r.l. Via Annibale Caretta, 1 - 20131 Milano Tel. +39 02.205699.1 - Fax. +39 02.205699.223 [email protected] - www.dalecarnegie.it 9