Livello A1 Lezione 3
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
OBIETTIVI
La famiglia
C’è - Ci sono
Gli aggettivi possessivi
Il plurale regolare
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
RIPASSO
Ragazzo americano Ragazza americana Ragazzi americani Ragazze americane
Di dove sei?
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
RICORDIAMO INSIEME
Scegli l’alternativa corretta:
1. Ciao! Come ? a. stai b. sei c. hai 2. Sto bene, . E tu? a. prego b. grazie 3. Sei italiana? No, sono a. spagnoli b. spagnola c. spagnole
Lingua Italiana
.
4. Come ti chiami? Paola. a. mi chiami b. mi chiamo c. io chiamo 5. Non tanto bene ultimamente. a. sono b. sei c. sto
Livello A1 Lezione 3
ESERCIZIO
1. Dividi le parole del quadro in tre gruppi 1. 2. 3. 4.
-
tedesco
1. 2. 3. -
ciao
buongiorno
1. 2. 3. -
lavorare francese
arrivederci
studiare
brasiliano
italiano
essere
2. Completa il testo con le parole giuste:
La donna nella foto - (essere) Monica Bellucci - (essere) un’attrice - (Italia) ma vive in Francia da molti anni perché suo marito è (Francia) . Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
DIALOGO
INES : Ciao Marco! Come va? MARCO : Ciao Ines, tutto bene, grazie. E tu? INES : Non c’è male, grazie. Ascolta, ti presento Marcia da Barcellona. MARCO :
Ciao Marcia, piacere di conoscerti.
MARCIA : Ciao, Marco, molto piacere. MARCO : Perché sei qui in Italia, Marcia? MARCIA : Sono hostess per una compagnia aerea. INES : Marcia è qui per imparare l’italiano, ma parla già molto bene!
Rispondi vero o falso alle domande sul dialogo precedente:
Ines non sta molto bene Marco è amico di Marcia Marcia vive a Roma Marcia è in Italia per imparare l’italiano Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
V
F
V
F
V
F
V
F
DIALOGO
“Lei” e “Tu” Per presentare altre persone SIG.RA SCOLARO : Buongiorno signora Danieli, le presento
il
signor Rossi. SIG. RA DANIELI : Piacere di conoscerla signora Rossi. SIG.RA ROSSI : Piacere mio signora Danieli.
PIETRO : Ciao Anna, lui è Antonio. ANNA : Piacere Antonio. ANTONIO : Molto piacere Anna.
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
ESERCIZIO
Riscrivi il seguente dialogo in modo formale
A: Ciao. B: Ciao Giovanni. A: Lui è Graham Ford . B: Piacere. Scusa come ti chiami? C: Graham Ford. B: Come si scrive il nome? C: G. R. A. H. A. M. E tu, come ti chiami?
B: Paolo Sarti. Sei inglese? C: No, irlandese. B: Studi in italia o sei qui per turismo? C: Sono qui per lavoro B: Bene. Forse ci vediamo in città. Ciao!
E adesso rispondi alle domande seguendo l’esempio:
A : Il suo nome è Grant Ford? No, il suo nome non è Grant, ma Graham Ford. B : Giovanni pensa che Graham è un nome facile? C : Paolo Sarti è inglese? D : Graham Ford è americano? E : Graham Ford è in Italia per turismo? Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
GRAMMATICA
C’è - Ci sono Sono usati per indicare l'esistenza, la presenza di qualcuno, o di qualcosa. Il verbo utilizzato concorda in numero (singolare o plurale) con l’oggetto.
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
C’è del prosciutto in frigo In Italia ci sono molti turisti
ESERCIZI
Cosa c’è da vedere a Verona?
Balcone di Giulietta
Arena
Cosa c’è da vedere a Roma?
Fontana di Trevi
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
Forum romano
GRAMMATICA
Il plurale regolare I nomi singolari maschili regolari in -o, -a, -e cambiano in -i al plurale:
nonno = nonni padre = padri
I nomi singolari femminili in -a fanno -e al plurale, mentre quelli in -e terminano in -i al plurale.
nonna = nonne madre = madri
E adesso presenta la tua famiglia.
Come si chiamano i tuoi genitori? E i tuoi nonni? Hai fratelli e sorelle? Sei zio?
Mia madre si chiama
Lingua Italiana
-
Livello A1 Lezione 3
DIALOGO
Fratelli e sorelle LUCA : Marco, tu hai dei fratelli? MARCO : Si, ho un fratello e una sorella. E tu? LUCA : Io sono figlio unico, come Ines. INES : Già, purtroppo non ho fratelli. Ma ho tanti parenti! Molti di loro,
come me, vivono e lavorano all'estero. MARCO : Davvero? Hai degli zii e dei cugini anche qui in Italia? INES : No. Ma ho delle zie ed i nonni materni che vivono in Francia. LUCA : Io invece ho una cugina che studia negli Stati Uniti!
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
ESERCIZIO
Guarda l'albero genealogico di Marco
Nonna + Nonno = Nonni
Padre + Madre= Genitori Figlio + Figlia=Figli Fratello + Sorella= Fratelli Marito + Moglie + Figlio
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
ESERCIZIO
Associa i componenti della famiglia di Luca alle descrizioni corrispondenti
Luca è figlio di Giuseppe e Sara. Lucia è la sorella di Luca. Luigi ed Elena sono i nonni di Luca. Claudia è la nipote di Luca.
Sara
Luigi ed Elena
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
Sorella di Luca Zio di Claudia Nonni di Luca Fratello di Lucia Madre di Luca
ESERCIZIO
Luca
Lucia
Claudia
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
Sorella di Luca Zio di Claudia Nipote di Luca Fratello di Lucia Madre di Claudia
GRAMMATICA
Gli aggettivi possessivi femminile singolare
mia
tua
sua
nostra
vostra
loro
femminile plurale
mie
tue
sue
nostre
vostre
loro
maschile plurale
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro
femminile plurale
miei
tuoi
suoi
nostri
vostri
loro
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
GRAMMATICA
Aggettivi possessivi e articoli In genere, davanti agli aggettivi possessivi si usa l'articolo (il mio amico, la mia borsa):
Manuela: Sì, ora abito con una famiglia. Aspetta, ho una loro foto. Giorgio: Certo che è un po' strana la tua nuova famiglia, eh? Non si usa l'articolo se i possessivi sono davanti ai nomi di parenti al singolare (mio padre, mia nonna, ma i miei genitori), eccetto nel caso del possessivo ‘loro’ che deve essere sempre preceduto dall'articolo (il loro zio):
Manuela: E questa è sua moglie Vanessa. Marco e Giorgio sono i loro figli. Questa è sua sorella Adelaide.
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
ESERCIZIO
Completa con i possessivi preceduti o meno dall'articolo
Federico Rossi ha trent'anni. Abita a Roma da tre anni ma è di Modena, dove vive tutta - famiglia. Federico fa il medico e - lavoro lo obbliga a stare molto tempo lontano da casa. - genitori abitano in una casa in campagna. Federico ha una sorella e un fratello. - sorella Fulvia è la più grande, ha trentasei anni, fa la traduttrice, ed è sposata con Mirko.
Roberto è analista informatico e lavora per la Telecom. - unica figlia è Valentina, che ha 5 anni e va all'asilo. - sorella Giorgia ha trentadue anni, fa l'insegnante e non è sposata. - fratello Paolo ha ventidue anni e studia informatica all'università. - sogno è quello di fare uno stage alla Microsoft negli Stati Uniti.
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La famiglia C’è - Ci sono Gli aggettivi possessivi Il plurale regolare
Ci son due coccodrilli e un orangotango...
Lingua Italiana
Livello A1 Lezione 3