bootcamp/it/50 EMA Williams strategy.2

Report 4 Downloads 134 Views
50 EMA Williams Strategy by Admiral Markets Trading Camp

Contenuti Autore Descrizione Strategia Exponential Moving Average Williams Percent Range Stocastico Punti Pivot Conclusione

www.admiralmarkets.com

3 4 5 9 13 16 22 © Admiral Markets 2014

Autore Nenad Kerkez, trader a tempo pieno e analista, ben noto con il nome Tarantula tra i Trader professionisti e nei siti web dedicati al Forex Trading. Il suo blog sul Forex con oltre due milioni di visite si colloca al 3° posto tra i più visitati. Nenad è stato un Trader professionista per diversi anni e le sue semplici strategie vi aiuteranno per la vostra carriera da traders.

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Descrizione Strategia Entry Position BUY Il prezzo deve superare i 50 EMA High Williams Percentage Range sopra il livello di -20. L'oscillatore stocastico è al di sopra della sua linea di segnale e il livello 60; Quando tutte le condizioni sono rispettate dovrete inserire un ordine Buy (di acquisto). Impostate lo Stop Loss a pochi pips al di sotto dello swing più basso più recente. Impostare il livello di Take Profit in misura doppia rispetto allo stop loss, o chiudere la posizione quando il prezzo chiude al di sotto dei 50 EMA High. SELL Il Prezzo deve andare al di sotto dei 50 EMA Low Williams Percentage Range ed andare al di sotto del livello -80. L'oscillatore stocastico è sotto la sua linea di segnale e il livello 40. Quando tutte le condizioni sono in linea, si inserisce un ordine di vendita. Impostate lo Stop Loss a pochi pips al di sotto dello swing più recente punto basso. Impostare il livello di Take Profit doppio rispetto alla quantità di stop loss, o chiudere la posizione quando il prezzo chiude al di sopra dei 50EMA basso.

TAKE PROFIT e STOP LOSS Obiettivi intorno ai livelli Pivot superiori / inferiori l'ultimo alto/basso

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Panoramica Indicatori

Exponential Moving Average

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot

Esempio di Acquisto

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot

Esempio di vendita

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Exponential Moving Average Osservi il punto di rottura e di inversione prima di muoverti verso la direzione suggerita dal crossover? Ottimo! Tieni anche bene in mente che alcune volte il crossover avviene direttamente su un punto di rottura che è il miglior segnale per un trade.

Un paio di cose da sapere nella regolazione della PA : : • Più piccoli saranno i periodi n, ad esempio 1,3, 6, più movimenti ci saranno nel grafico, ei più inattendibili saranno i segnali. • Se si desidera eliminare il rumore, utilizzate numeri più grandi nella media di movimento come 50, 100, 200, ecc , in quanto danno un quadro completo di una tendenza senza eventuali interruzioni. • Una combinazione di piccole e grandi medie di movimento può dare un miglior risultato.

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Panoramica Indicatori

Williams Percent Range

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Williams Percent Range Il Williams Percent Range è un indicatore di momento (simile all’oscillatore Stocastico) che identifica il mercato in condizioni di posizioni lunghe e posizioni corte. E’ tracciata su una scala invertita che va da 0 a -100 . Correzioni comprese da 0 a -20 sono considerate lunghe (long), quelle da 80 a -100 sono considerate corte (short). L'indicatore non dovrebbe essere utilizzato in condizioni di isolation – interpretation dipendono da una tendenza di fondo dominante che può essere identificata utilizzando ad esempio un movimento medio. I segnali tendono ad essere più affidabili in un mercato in trend, l'indicatore non funziona così bene in un mercato laterale. In un mercato Toro i valori inferiori a -80 segnalerebbero un‘opportunità di acquisto. In un mercato orso, un valore superiore ai -20 segnalerebbe un’opportunità di vendita.

© 2014 Admiral Markets www.admiralmarkets.com

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Williams Percent Range

Segnale di acquisto su Williams Percent Range

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Williams Percent Range

Segnale di vendita su Williams Percent Range www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Panoramica Indicatori

Stocastico

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Stocastico L'oscillatore stocastico è un indicatore di momento che si riferisce alla posizione giornaliera relativamente vicina all'intervallo alto/basso nei periodi N trascorsi. E’ stato sviluppato da George C. Lane, alla fine del 1950.

Correzioni inferiori a 20 (superiori ad 80) sono considerati lunghi. Comunque correzioni inferiori a 20 (superiori a 80) non sono necessariamente ribassiste. Lane credeva che alcune delle migliori vendite si siano verificate quando l'oscillatore si è spostato da posizione corta (short) al di sotto di 80 (superiore a 20).

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Stocastico

Segnali d'acquisto (vendita) possono essere dati anche quando % K incrocia sopra (sotto) % D. Segnali Crossover sono comunque abbastanza frequenti e potrebbero provocare «whipsaws». www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Panoramica Indicatori

Punti Pivot

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot I punti Pivot rappresentano il livello nel quale la direzione del mercato cambia durante la giornata. Il livello di pivot, di supporto e resistenza calcolati dall'intervallo del giorno precedente sono noti collettivamente come livelli di pivot. Questi punti possono essere dati da livelli di supporto e resistenza. I punti pivot sono così popolari che sono predittivi rispetto al ritardo. È possibile utilizzare le informazioni del giorno precedente per calcolare i potenziali punti di pivot per il giorno che si effettueranno operazioni di trading (oggi).

L'idea generale dietro i punti Pivot è di andare «lunghi» sopra il pivot giornaliero e «brevi» (short) al di sotto del Pivot giornaliero. L'umore del mercato (toro o orso) dovrebbe essere usato quando decidete se andare long o short al punto di rotazione. Inoltre, la prima volta che il punto pivot è stato violato (al rialzo o al ribasso) è il più importante crossover del Punto Pivot. Incroci successivi sono meno significativi. I tre più importanti punti Pivot sono R1, S1 e il DP - Daily Pivot. L'idea generale dietro i Punti Pivot è di ricercare punti di riversamento o di rottura di R1 o S1. Quando il tempo il mercato raggiungerà R2 o S2 il mercato sarà già ‘ipercomprato’ o ‘ipervenduto’ e questi livelli dovranno essere utilizzati per uscire dal mercato invece di entrare. www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot

Un set perfetto sarebbe per il mercato di aprire al di sopra del livello del punto pivot e poi rimanere leggermente su R1 per poi andare a R2. Tu potresti entrare in una pausa di R1 con un target di R2 e se il mercato era veramente forte chiudi a metà di R2 e cavalca il trend con il restante della tua posizione. Si prega di prendere in considerazione che gli esempi qui riportati sono più idealisti, e che in situazioni reali, gli operatori potrebbero aver bisogno di prendere in considerazione altri segnali meno perfetti degliindicatori descritti www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot Posizione di entrata BUY Il prezzo deve superare i 50 EMA High Williams Percentage Range sopra il livello di -20. L'oscillatore stocastico è al di sopra della sua linea di segnale e il livello 60; Quando tutte le condizioni sono rispettate dovrete inserire un ordine Buy. Impostare lo Stop Loss a pochi pips al di sotto dello swing più basso più recente. Impostare il livello di Take Profit in misura doppia rispetto allo stop loss, o chiudere la posizione quando il prezzo chiude al di sotto dei 50 EMA High. SELL Il prezzo deve andare al di sotto dei 50 EMA Low. Williams Percentage Range sotto il livello -80. L'oscillatore stocastico è sotto la sua linea di segnale e il livello 40. Quando tutte le condizioni sono rispettate, dovrete inserisce un ordine di vendita. Impostare lo Stop Loss a pochi pips al di sotto del punto più basso dello swing più recente. Impostare il livello di Take Profit in misura doppia rispetto allo Stop loss, o chiudere la posizione quando il prezzo chiude al di sopra dei 50 EMA Low.

TAKE PROFIT and STOP LOSS Obiettivi intorno ai livelli Pivot superiori / inferiori l'ultimo alto/basso

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot

Esempio di acquisto

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Punti Pivot

Esempio di vendita

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

Conclusione Rating 4.00/5.00

Conclusione Un buon sistema che sfrutta il momento superiore o inferiore di 50 canali EMA utilizza anche l’Indicatore Williams per conferme ulteriori. Adatto per gli operatori più e meno esperti. Si richiede test su intervallo di temo H4. Il suo vantaggio è che può essere scambiato su tutti i tempi intraday (durante il giorno).

www.admiralmarkets.com

© Admiral Markets 2014

© Admiral Markets 2014 www.admiralmarkets.com [email protected]