IT A1 L06 final

Report 2 Downloads 126 Views
Livello A1 Lezione 6

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

OBIETTIVI





Leggere



I verbi in -ere e -ire



Gli avverbi in -mente

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

RICORDIAMO INSIEME



Buongiorno 1. Parliamo: Dove sei questa settimana?

Buon pomeriggio

2. Rispondi alle seguenti domande:

Buona sera domani? 1. Sei impegnato 2. Vedi persone questa sera? Buonanotte 3. Hai programmi per il prossimo fine settimana?

Quando usiamo questi saluti?

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

DIALOGO



Come si scrive? INES : Buongiorno! SEGRETARIA : Buongiorno! INES : Sono qui per iscrivermi

al corso di lingua italiana per stranieri.

SEGRETARIA : Perfetto. Mi può dire il suo nome, per cortesia? INES : Mi chiamo Inés Vallejo Calderas. SEGRETARIA : Mi scusi, il cognome come si scrive? INES : Vallejo con doppia ‘elle’ e ‘i’ lunga. SEGRETARIA : Allora, questo è il programma del corso.

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

DIALOGO



Stato civile INES: Ciao Martina, cosa leggi? MARTINA: Ciao Inés! Leggo il modulo di iscrizione al corso di lingua italiana per stranieri. INES: Ah, bene. Ti posso aiutare? MARTINA: Certo! Qui mi chiede lo stato civile, cosa significa? INES: Significa se sei sposata o no! MARTINA: Ah, ora capisco! Adesso lo scrivo! Grazie mille.

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

GRAMMATICA



I verbi in –ere e –ire - ere : leggere

- ire : dormire

Io leggo Tu leggi Lui-lei-Lei legge Noi leggiamo Voi leggete Loro leggono

Io dormo Tu dormi Lui-lei-Lei dorme Noi dormiamo Voi dormite Loro dormono

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

ESERCIZIO



Completa la tabella

Io

Tu Lui / lei /Lei Noi

vedere correre sentire offrire vedere

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

Voi Loro

ESERCIZIO



Coniuga i verbi nella forma corretta.

1. Io e Daniela corriamo ogni sabato. Voi 2. Giacomo scrive un libro. Anch'io 3. Le ragazze aprono la porta. Tu

ogni lunedì. un libro. la porta.

4. La nonna riceve una lettera da me ogni settimana. Io lettere ogni settimana. 5. Tu perdi sempre i libri! Loro non

i libri.

6. Leggo il giornale ogni mattina. Mia mamma 7. Laura beve il latte. Noi

Lingua Italiana

l’acqua.

Livello A1 Lezione 6

due

il giornale la sera.

ESERCIZIO



Rispondi alle domande.

Cosa bevi di solito la mattina? E adesso bevi qualcosa? Cosa ti piace leggere? E in questo periodo leggi qualcosa? Osserva e rifletti.

In italiano non è necessario fare differenza tra il presente semplice e il presente progressivo. A : Cosa bevi ( stai bevendo ) Luca? B : Bevo ( sto bevendo ) una Coca Cola. Il sabato mangio sempre una pizza. A : Mangio ( sto mangiando ) spaghetti al pomodoro. Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

ESERCIZIO



Inserisci le seguenti parole nel dialogo:

prossimo

studiando

preparo

STUDENTE : E’ molto impegnato in questo momento, professore? PROFESSORE : Si, - delle lezioni. In questo mese ho molto lavoro. STUDENTE : La settimana prossima ho un esame con Lei ma non sto

- molto. Sono molto occupato. PROFESSORE : C’è una sessione d’esame anche il mese - . STUDENTE : Va bene, allora ci vediamo il mese prossimo, arrivederla. PROFESSORE : Buono studio! Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

GRAMMATICA



Gli avverbi in - mente La forma femminile degli aggettivi: vera – veramente, La maggioranza degli avverbi certa – certamente si forma aggiungendo il L’unica forma singolare degli aggettivi in – e: suffisso -mente a: grande – grandemente, forte – fortemente

Trasforma l’aggettivo nell’avverbio corrispondente

raro perfetto debole fine Lingua Italiana

educato libero felice triste Livello A1 Lezione 6

ESERCIZIO



Nel testo seguente mancano alcuni avverbi in –mente. Scrivi al posto dei puntini la giusta forma dell’avverbio.

Inés è una ragazza spagnola che vive e lavora in Italia. Da un anno frequenta (regolare) . . . . . un corso di italiano per stranieri. Stamattina ha superato (brillante) . . . . . l’esame finale. Questa sera vuole festeggiare. Inés torna a casa e chiama subito Luca, Marco, Felipe e Marcella; gli dà appuntamento alle nove in trattoria. Poi accende il computer e comincia a navigare in internet. Sono le nove e venti e Luca, Marco, Felipe e Marcella sono arrivati in trattoria, invece Inés (strano) . . . . . è in ritardo.

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

ESERCIZIO



Inserisci le seguenti parole nel dialogo.

prendo

grazie

prendi

CAMERIERE : Buongiorno. Pronti per ordinare? LUCIA : Buongiorno. Per me un caffè, grazie. E tu, Anna, cosa ANNA : Io - un’acqua tonica. LUCIA : Va bene, allora ci porta un caffè e un’acqua tonica, CAMERIERE : Certamente!

Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6

- ? .

PAROLE

Servire Bere Leggere Nubile Sposato/a Appuntamento

Lingua Italiana



Navigare Ritardo Puntuale Regolarmente Nuovo Abbracciare

Livello A1 Lezione 6

OBIETTIVI RAGGIUNTI



Leggere I verbi in -ere e -ire Gli avverbi in -mente

Velocissimamente! Lingua Italiana

Livello A1 Lezione 6