STORIA E OBIETTIVI DELLA POLITICA DI COESIONE Mod. I. LEZ 3. PARTE 1

Report 4 Downloads 22 Views
LA NUOVA POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STORIA E OBIETTIVI DELLA POLITICA DI COESIONE Modulo 1 – Lezione 3 Parte 1 Claudia Ciombolini

INDICE  Principi della politica di coesione  Obiettivi di Europa 2020 nei fondi strutturali  Strumenti della politica di coesione

POLITICA DI COESIONE (O POLITICA REGIONALE DELL’UE) • E’ I‘insieme delle misure che promuovono un’evoluzione armoniosa dell’Unione Europea. • Si aggiunge e non si sostituisce agli interventi degli Stati membri. • E’ previsto il co-finanziamento degli Stati membri e dei privati. Obiettivi: • riduzione della disparità di sviluppo tra regioni; • rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.

UN PO’ DI STORIA… 1986 - Fondamento giuridico della “politica regionale” nell’Atto Unico europeo. 1988 - Integrazione dei fondi strutturali in una generale “politica di coesione” 1993 - Il Trattato di Maastricht introduce il Fondo di Coesione, il Comitato delle Regioni e il principio di Sussidiarietà.

2000 - La strategia di Lisbona concentra le priorità dell’Unione europea verso crescita, occupazione e innovazione. Per la prima volta si prevede un ciclo di programmazione di sette anni 2000-2006 che riflette obiettivi specifici.

OBIETTIVI DI EUROPA 2020 Tutti i fondi devono perseguire gli obiettivi di Europa 2020 Crescita Intelligente

Sostenibile

Inclusiva

OBIETTIVI DI EUROPA 2020 Occupazione

75% di occupazione nella fascia di età tra i 20 e i 64 anni

R&S e innovazione

3% del PIL dell’UE in investimenti in R&S e innovazione

Cambiamenti climatici / energia

20% di riduzione delle emissioni di gas serra 20% del fabbisogno di energia ricavato con le rinnovabili 20% di aumento dell’efficienza energetica

Istruzione

Abbandoni scolastici sotto il 10% 30-34 anni con istruzione universitaria al 40%

Povertà / emarginazione

20 milioni di persone a rischio o in situazioni di povertà ed emarginazione in meno.

STRUMENTI DELLA POLITICA DI COESIONE Politiche economiche nazionali Fondi strutturali e di investimento (FSIE)

Per il periodo 2014-2020, con uno stanziamento di €351,8 MLD, rappresentano quasi 1/3 del bilancio UE (€1082 MLD)

Gestione concorrente: sono gli organismi nazionali, regionali e provinciali ad attuare la politica regionale, in collaborazione con la commissione UE, che subentra nell’attività dei fondi solo per il pagamento delle spese certificate.

fondi europei indiretti