TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI WORK PACKAGES Modulo II – Lezione 3 Parte 3 Antonello Fiorucci
INDICE • Definizione dei pacchetti di lavoro (Work Packages – WP), azioni (task), prodotti (output), calendario (timetable), milestones • Diagramma di Gantt • Diagramma di Pert
LA DEFINIZIONE DEI PACCHETTI DI LAVORO WORK PACKAGES (WP) • Attraverso i WP organizziamo e suddividiamo le fasi e le attività del progetto. • Alcuni WP sono obbligatori (WP Management – WP Dissemination). • I WP sono di diversa tipologia: preparation (se previsto); management; implementation; quality assurance; evaluation; dissemination and exploitation of results). • Con la struttura formata dai WP possiamo definire: o la sequenza e la dipendenze delle sub-attività o la tempistica e la timeline delle azioni o le responsabilità delle singole azioni in capo a ciascun partner.
WORK PACKAGES (WP) • Gli elementi di un WP sono: o o o o o o o o
Il numero del WP (sequenziale da 1 ad N). La tipologia delle attività previste nel WP (management, implementation, etc). Il titolo. La descrizione (descrizione dettagliata degli obiettivi e delle attività). La suddivisione dei compiti tra i partner. La data di inizio e di fine del WP. Il WP leader. I partner che parteciperanno alla realizzazione delle attività e la misura, in termini di attività e di impiego di risorse umane, del loro coinvolgimento. o I deliverables del WP.
AZIONI (TASK), PRODOTTI (OUTPUT), DELIVERABLES, MILESTONES • Ogni WP è organizzato in task che sono le attività specifiche necessarie a completare il pacchetto di lavoro. • Ciascun WP ha degli output che possono essere dei report, dei meeting, delle ricerche, etc. • Generalmente ad un output sono connessi dei deliverables che saranno «consegnati» alla Commissione in sede di reporting come prova tangibile delle attività svolte durante il progetto. • Il progetto, infine, fissa delle milestones che sono importanti traguardi intermedi nello svolgimento del progetto. Un esempio di milestone può essere la firma del consortium agreement, o la chiusura dell’attività core nella realizzazione del progetto.
IL DIAGRAMMA DI GANTT • Strumento fondamentale per le attività di Project Management. • È costruito da un asse orizzontale - a rappresentazione dell'arco temporale totale del progetto, suddiviso in fasi incrementali (ad esempio, giorni, settimane, mesi) - e da un asse verticale - a rappresentazione delle mansioni o attività che costituiscono il progetto. • Barre orizzontali di lunghezza variabile rappresentano l’estensione temporale di ogni attività. • Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco temporale ad indicare la possibilità dello svolgimento in parallelo di alcune delle attività.
Il diagramma di Pert • Il PERT - Program Evaluation and Review Technique - aiuta alla definizione delle relazioni tra attività e fasi del progetto • Tecnica (formalismo grafico) di Project Management sviluppata per gestire complessi progetti militari. • Con questa tecnica evidenziamo le relazioni e le interdipendenze tra tutte le attività necessarie al completamento del progetto.