LA NUOVA POLITICA DI COESIONE 2014-2020 FONDI A GESTIONE INDIRETTA 2014-2020 Modulo 1 – Lezione 3 Parte 2 Claudia Ciombolini
INDICE • • • • •
Programmazione 2014-2020 Obiettivi tematici Classificazione delle Regioni Fondi strutturali Cooperazione territoriale europea
PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Il nuovo periodo di programmazione 2014-2020 si caratterizza per: • norme comuni semplificate; • integrazione e approccio comune Quadro Strategico Comune QSC; • maggiore attenzione ai risultati e condizionali ex ante; • regole di partenariato; • approccio territoriale rafforzato; • concentrazione tematica in 11 obiettivi tematici raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020.
per contribuire
al
OBIETTIVI TEMATICI OT 1 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
OT 2 Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
OT 3 Competitività delle PMI
OT 4 Economia a basse emissioni di carbonio
OBIETTIVI TEMATICI OT 5 Adattamento ai cambiamenti climatici
OT 6 Ambiente ed efficienza delle risorse
OT 7 Trasporto sostenibile
OBIETTIVI TEMATICI OT 8 Occupazione e mobilità
OT 9 Inclusione sociale, lotta alla povertà e alla discriminazione
OT 10 Istruzione, formazione e apprendimento permanente
OT 11 Rafforzamento capacità amministrativa
Ambiti di applicazione degli obiettivi Gli 11 obiettivi tematici a sostegno della crescita per il periodo 2014-2020 non saranno necessariamente finanziati da tutti i fondi e con lo stessa incidenza del contributo dell’Unione Europea. Anche all’interno del medesimo fondo le regioni potranno avere ripartizioni molto diverse delle risorse (concetto chiave della classificazione delle regioni).
CLASSIFICAZIONE DELLE REGIONI più sviluppate - competitività (oltre il 90% della media del PIL dell’UE)
in transizione (tra 75% e 90% della media del PIL dell’UE)
meno sviluppate - convergenza (sotto il 75% della media del PIL dell’UE)
PRINCIPALI FONDI DELLA POLITICA DI COESIONE 2014-2020 FESR
FSE
FC
FEASR
FEAMP
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Fondo Sociale Europeo
Fondo di Coesione
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca
FESR – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE • Opera in settori che stimolano la crescita, per promuove la competitività e creare posti di lavoro. Si rivolge a soggetti pubblici e privati in egual misura, favorendo gli investimenti. • Lo sviluppo urbano sostenibile assorbe quasi metà delle risorse. • Il FESR è il principale strumento di finanziamento della cooperazione territoriale europea (transfrontaliera, transnazionale e interregionale). Istituito nel 1975
COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA La politica di coesione, grazie ai finanziamenti del FESR, incoraggia gli enti locali degli Stati membri a: • scambiare buone pratiche; • instaurare collaborazioni; • impostare progetti comuni; • fare rete.