Copenhagen Wheel User Manual (IT)

Report 8 Downloads 405 Views
COPENHAGEN WHEEL MANUALE UTENTE

Il presente manuale utente contiene linee guida importanti sulla sicurezza, sulle procedure di configurazione e installazione generali, sulla gestione e sulla manutenzione, sul riciclaggio/smaltimento dei componenti e sulle informazioni normative. Per la versione scaricabile più recente del presente manuale utente, visitare il centro di supporto Superpedestrian sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support. Una versione stampata è disponibile su richiesta al seguente indirizzo postale: 84 Hamilton St., Cambridge, MA 02139 USA.

Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli: AVVERTENZA Se l’avvertenza non viene osservata, il dispositivo può causare morte o lesioni gravi. ATTENZIONE Se la precauzione non viene osservata, il dispositivo può causare lesioni leggere o gravi. AVVISO Se l’avviso non viene osservato, il dispositivo può causare effetti diversi dalle lesioni personali, come danni alla ruota, alla bicicletta o altra proprietà. A partire da questo momento, verranno utilizzati questi simboli senza ulteriori spiegazioni. A ogni modo, indicheranno sempre il contenuto o l’avviso vicino al quale sono collocati. Leggere con attenzione tutte le istruzioni e le informazioni di sicurezza prima di installare la Copenaghen Wheel. Non rispettare queste istruzioni può causare scosse elettriche, incendi o altre lesioni alla persona o danni alla tua bicicletta, alla ruota o altra proprietà. Conservare il presente manuale in un luogo sicuro per un riferimento futuro.

Indice 1

Sicurezza alla guida della bicicletta

p. 4

2

Come funziona la ruota

3

Installazione e impostazione

10

4

Impostazione a velocità singola 

12

5

Impostazione a velocità multipla

20

6

Uso della ruota

28

7

Gestione e trasporto

32

8

Uso, conservazione e pulizia

34

9

Manutenzione e modifiche

37

6

10 Batteria incorporata e ricarica

42

11 Risoluzione dei problemi e assistenza

45

12 Altre informazioni

47

SEZIONE 1

4

Sicurezza alla guida della bicicletta Prima di cominciare

Prima di ogni viaggio

Una volta installata la Copenhagen Wheel, attivare sempre i freni della bicicletta prima di poggiare i piedi sul pedale. Il motore inizia immediatamente ad assistere dopo aver poggiato il piede sul pedale. È possibile si abbia poca familiarità con l’assistenza e ciò potrebbe provocare lesioni o incidenti. Accertarsi di prendere familiarità con la Copenhagen Wheel in un ambiente sicuro, lontano dal traffico.

Per guidare in sicurezza la bicicletta, è importante che sia in buone condizioni e ben funzionante. Ispezionare sempre la Copenhagen Wheel e la bicicletta prima di guidarla effettuando i seguenti controlli:

NON girare la ruota prima che sia stata installata correttamente sulla tua bicicletta.

•  Controllare la pressione dei pneumatici e, se necessario, gonfiare alla pressione consigliata indicata sulla parete laterale del pneumatico. •  Controllare la Copenhagen Wheel e la ruota anteriore per la presenza di eventuali raggi o dadi allentati o altri danni. •  Controllare i freni e assicurarsi che funzionino correttamente prima di salire sulla bici. •  Controllare che le barre di torsione della Copenhagen Wheel siano ben fissate sul telaio e in buone condizioni.

5

Sicurezza alla guida della bicicletta

•  Controllare le superfici di frenata del cerchione per eventuale presenza di usura. I cerchioni si usurano con l’uso e la rottura dei cerchioni può causare lesioni o decesso. •  Eseguire tutti i controlli prima della guida indicati nel manuale del proprietario originale della bicicletta. Ogni forma di rottura, graffio o modifica dei colori in aree a elevata sollecitazione può indicare che la durata di vita del componente è stata raggiunta e deve essere sostituito. Se si trova una indicazione come questa sulla bicicletta o sulla Copenhagen Wheel, fermarsi, fare ispezionare la bicicletta dai nostri partner di assistenza indicati presso il Superpedestrian Hub (superpedestrian.com/partners/ locator) e ripararla se necessario.

Alla guida Quando si guida una bicicletta, dotata o meno di Copenhagen Wheel, è importante osservare le seguenti linee guida sulla sicurezza: •  Indossare sempre un casco quando si guida una bicicletta. In alcune giurisdizioni, l’uso del casco è imposto dalla legge •  Non interagire con dispositivi elettronici mobili

durante la guida. Fare sempre attenzione al traffico. •  Seguire tutti i regolamenti applicabili per il traffico locale. •  Tenere a mente che altri ciclisti, pedoni e veicoli a motore possono sottovalutare la velocità della bicicletta elettrica. •  Seguire sempre le linee guida generali sulla sicurezza e usare segnali manuali adeguati nel traffico. •  Tenere sempre entrambe le mani sul manubrio alla guida della bicicletta. •  Fare attenzione quando si guida la bicicletta di notte o in condizioni meteo avverse. Le distanze di frenata possono aumentare in condizioni meteo avverse. •  Usare sempre i riflettori e le illuminazioni di sicurezza. In alcune giurisdizioni, ciò è imposto dalla legge. •  Non guidare sotto l’influenza di droghe o alcol per garantire la sicurezza di chi ti circonda.

SEZIONE 2

6

Come funziona la ruota La Copenhagen Wheel trasforma rapidamente e facilmente la bicicletta in un ibrido elettrico smart. Ma in che modo lo fa? Magia? Criceti geneticamente modificati che corrono all’unisono? Beh...no. Ma noi crediamo che la tecnologia vera e propria sia ancora più interessante. Lo spiegheremo in dettaglio: la ruota contiene un motore, una batteria, sensori multipli, connettività Bluetooth® e un sistema di controllo incorporato. Essa risponde al modo in cui si pedale e si integra senza interruzioni al movimento dell’utente, fornendo una spinta quando è necessario senza bisogno di accelerare. Le colline sembreranno piatte e le distanze si accorciano, così sarà possibile pedalare più rapidamente, più lontano e facilmente.

Mentre si pedala, la ruota rileva il movimento e, usando gli algoritmi di controllo incorporati, calcola quanta assistenza fornire. Quando si pedala più forte, come nel caso in cui si sale una collina, la ruota spinge con maggiore forza. Quando si connette la ruota all’app Wheel, sarà possibile variare il livello di assistenza... una funzionalità utile sulla quale ritorneremo in seguito. Prima di provare la ruota fuori, installarla in modo sicuro sulla bicicletta.

7

Come funziona la ruota

Batteria agli ioni di litio Sistema di controllo con Bluetooth® Motore elettrico Sensori

8

Come funziona la ruota

Conoscere la ruota LATO CATENA

LATO OPPOSTO ALLA CATENA

1 2

3

9

Come funziona la ruota

PIASTRA DI CONTROLLO (INGRANDIMENTO)

LEGENDA

8

6

7

4

5

1

Cerchione con pneumatico e tubo

2

Copenhagen Wheel Hub

3

Raggi personalizzati

4

Porta di ricarica

5

LED di stato

6

Braccio fisso regolabile

7

Interruttore on/off

8

Asse

ATTREZZI

Distanziatori di regolazione (solo singola velocità)

Dadi dell’asse

Utensili

Fascette in metallo (due dimensioni) con protezioni in gomma

Adattatore CA (specifico per il proprio paese)

Caricabatteria

SEZIONE 3

10

Installazione e impostazione Installazione generale Ogni installazione sarà differente a seconda del modello e delle caratteristiche della bicicletta utilizzata. Le istruzioni presenti in questo manuale utente e sul nostro sito Internet di supporto (superpedestrian.com/ support) sono linee guida generali e sono previste per l’uso dei meccanici e di coloro che possiedono strumenti, competenze e una comprensione tecnica simile delle biciclette. Sappiamo che non tutti sono maghi delle biciclette, quindi abbiamo stabilito una partnership con negozi di prima classe per aiutare l’utente nel processo di installazione e per tutti i servizi di cui potrebbe avere bisogno. Noi li chiamiamo Superpedestrian Hub ed è possibile trovare il più vicino sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/locator. NON girare la ruota prima che sia stata installata correttamente sulla bicicletta.

Consigliamo di fare installare Copenhagen Wheel da un professionista presso un Superpedestrian Hub. Per installare in modo sicuro la Copenhagen Wheel sulla bicicletta, è necessario essere in grado di effettuare la manutenzione e la riparazione avanzata della bicicletta, incluso senza limitazioni: regolazione dei freni, regolazione della tensione della catena o del cambio, rimozione e sostituzione delle ruote posteriori, installazione della componentistica, controllo integrità e tensione raggi, nonché controllo e regolazione pressione pneumatici. Consigliamo l’uso di strumenti adeguati, quali chiavi dinamometriche, per serrare i fermagli alle coppie richieste. Il braccio fisso è una parte integrante della Copenhagen Wheel. Non collegare in modo corretto il braccio fisso al telaio della bicicletta o installarlo in modo inadeguato, può provocare lesioni al conducente o danni alla bicicletta o alla Copenhagen Wheel.

Installazione e impostazione

Consigliamo di installare e usare solo su biciclette che soddisfano tutti gli standard legalmente applicabili inclusi gli Standard di sicurezza dei prodotti per i consumatori (disponibili su 16 CFR Parte 1512), EN14764 e/o ISO 4210:2014. Se non si è in grado di effettuare l’installazione e l’impostazione in autonomia e nelle vicinanze non è disponibile un Superpedestrian Hub, portare queste istruzioni al proprio meccanico locale per fare installare professionalmente la Copenhagen Wheel. Se si intende installare la ruota in autonomia , rispettare le istruzioni per biciclette a velocità singola o multipla nelle Sezioni 4 o 5, rispettivamente. In caso di domande su questa installazione o sulla compatibilità della bicicletta, contattare il supporto sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support.

11

SEZIONE 4

Impostazione a velocità singola Questa è una guida generale per installare la tua Copenhagen Wheel su una bicicletta a singola velocità, ma ogni bicicletta è differente. Queste istruzioni presuppongono che l’utente sia in possesso di conoscenze, competenze e utensili per installare in modo sicuro la Copenhagen Wheel. Per ulteriore informazioni, visitare il sito Web all’indirizzo superpedestrian.com/support o contattare il Superpedestrian Hub più vicino. Per informazioni su come installare la Copenhagen Wheel usando un supporto per biciclette visitare la pagina all’indirizzo superpedestrian.com/support. Vedere Sezione 5 per impostazione velocità multipla.

12

13

Impostazione a velocità singola

1   Capovolgere la bicicletta. Per questa guida all’installazione si presuppone che si sappia come rimuovere la ruota corrente dalla bicicletta. Iniziare, quindi, con questa procedura. Capovolgere la bicicletta in modo che poggi su manubrio e sellino.

Non toccare le leve del freno idraulico (se la bici ne è dotata) mentre la bicicletta è capovolta o durante la rimozione della ruota. I seguenti diagrammi (4-10) mostrano la bicicletta in posizione capovolta (come visto in precedenza).

2   Assicurarsi che l’interruttore di alimentazione sia su OFF (0) sulla Copenhagen Wheel.

3 

Rimuovere i dadi dell’asse dalle relative estremità.

14

Impostazione a velocità singola

4   Aggiungere distanziatori all’asse. Per una distanza di regolazione di 130 - 135 mm, collocare un distanziatore di asse su ciascun lato del mozzo. I distanziatori non sono necessari per regolazioni di 120 mm.

Inserire la ruota nel telaio.   Assicurarsi che le regolazioni siano pulite e prive di residui.

B   Poggiare la catena sull’asse tra l’ingranaggio e la Copenhagen Wheel per evitare che crei ostacoli.

C   Fare scorrere la Copenhagen Wheel tra le regolazioni posteriori del telaio e inserire il suo asse nelle regolazioni.

5 

A

Impostazione a velocità singola

15

D   Collocare la catena sopra l’ingranaggio e accertarsi che la ruota sia ben sicura.

6   Filettare senza serrare i dadi dell’asse. In alternativa serrare a mano i dadi dell’asse su ciascun lato.

7 

B   Selezionare una fascetta metallica di dimensione adeguata (inclusa nella confezione) per l’alloggiamento della catena. Usare la dimensione più piccola adeguata.

Collegare il braccio fisso al telaio.   Ruotare il braccio fisso fino a che non poggia sul lato inferiore dell’alloggiamento della catena. A

16

Impostazione a velocità singola

C   Avvolgere la fascetta metallica intorno all’alloggiamento della catena in modo che la vite sia sulla parte superiore del telaio inferiore e rivolta verso l’esterno (verso di te), come indicato. Inserire l’estremità della fascetta nella vite imperdibile.

D   Fare scorrere la fascetta metallica nel braccio fisso e collocarla nella scanalatura. Girare la vite con un giravite per inserire la fascetta in modo allentato. Non serrare.

8   Raddrizzare la ruota. Ruotare i pedali in avanti come se stessi pedalando e assicurati che la ruota sia centrata. Regolare se necessario.

Regolare e serrare la fascetta di metallo.   Assicurarsi che la vite sia posizionata nella scanalatura e sia perpendicolare al mozzo. Serrare saldamente la fascetta (6 - 8 Nm).

9 

A

17

Impostazione a velocità singola

B   Aggiungere una protezione in gomma all’estremità della fascetta di metallo.

C   Assicurarsi che non ci sia contatto tra la fascetta di metallo e il mozzo della ruota. Se esiste un contatto, regolare la ruota all’interno delle regolazioni.

10  

B   Serrare il dado del braccio fisso in modo stabile (30 – 44 Nm) usando una chiave dinamometrica da 22 mm.

Serrare l’asse e i dati del braccio.   Serrare i dadi su entrambi i lati in modo sicuro (30 – 44 Nm) usando una chiave dinamometrica da 15 mm. A

18

Impostazione a velocità singola

11   Girare la bicicletta sul lato destro. Fare attenzione quando si gira la bici in verticale perché la Copenhagen Wheel aggiunge peso alla parte posteriore della bicicletta.

12   Assicurarsi che il braccio fisso sia installato correttamente sull’alloggiamento della catena.

13   Regolare nuovamente la ruota. Accertarsi sempre che i freni siano correttamente funzionanti prima di guidare.

14   Gonfiare i pneumatici. Gonfiare in pneumatici alla pressione consigliata indicata sulla parete laterale del pneumatico. Non gonfiare troppo.

Impostazione a velocità singola

Controlli post-installazione Una volta completata l’installazione e prima di iniziare a pedalare, assicurarsi di effettuare i seguenti controlli: Assicurarsi che il braccio fisso sia installato correttamente sull’alloggiamento della catena. Controllare che i freni anteriore e posteriore siano ben regolati e funzionanti. Controllare la tensione della catena e regolare se necessario. Controllare l’integrità e la tensione dei raggi. Controllare la pressione del pneumatico e gonfiare se necessario. Controllare sella, manubrio e ruote per una installazione corretta e sicura. Controllare che i rilasci rapidi (se presenti) siano chiusi in modo sicuro e corretto. Assicurarsi che non ci sia contatto tra il telaio e parti del mozzo rosso della ruota.

19

SEZIONE 5

Impostazione a velocità multipla Questa è una guida generale per installare la Copenhagen Wheel su una bicicletta a velocità multipla, ma ogni bicicletta è differente. Queste istruzioni presuppongono che l’utente sia in possesso di conoscenze, competenze e utensili per installare in modo sicuro la Copenhagen Wheel. Per ulteriore informazioni, visitare il sito Web all’indirizzo superpedestrian. com/support o contattare il Superpedestrian Hub più vicino. Per informazioni su come installare la Copenhagen Wheel usando un supporto per biciclette, visitare la pagina all’indirizzo: superpedestrian.com/support. Vedere Sezione 4 per impostazione a velocità singola.

20

21

Impostazione a velocità multipla

1   Capovolgere la bicicletta. Per questa guida all’installazione si presuppone che si sappia come rimuovere la ruota corrente dalla bicicletta. Iniziare, quindi, con questa procedura. Capovolgere la bicicletta in modo che poggi su manubrio e sellino.

Non toccare le leve del freno idraulico (se la bici ne è dotata) mentre la bicicletta è capovolta o durante la rimozione della ruota. I seguenti diagrammi (4-10) mostrano la bicicletta in posizione capovolta (come visto in precedenza).

2   Assicurarsi che l’interruttore di alimentazione sia su OFF (0) sulla Copenhagen Wheel.

3 

Rimuovere i dadi dell’asse dalle relative estremità.

22

Impostazione a velocità multipla

A

4 

Sistemare la ruota nel telaio Assicurarsi che le regolazioni siano pulite e prive di residui.

B   Poggiare il meccanismo per cambio indietro usando le dita e il pollice per impedire che cada.

C   Collocare la catena sopra l’ingranaggio più piccolo e fare scivolare la Copenhagen Wheel tra le regolazioni posteriori del telaio.

D   Inserire l’asse nelle regolazioni e accertarsi che la ruota sia ben sicura. Rilasciare lentamente il meccanismo per cambio al suo posto.

Impostazione a velocità multipla

23

5   Filettare senza serrare i dadi dell’asse. In alternativa serrare a mano i dadi dell’asse su ciascun lato.

6 

Collegare il braccio fisso al telaio.   Ruotare il braccio fisso fino a che non poggia sul lato inferiore dell’alloggiamento della catena. A

B   Selezionare una fascetta metallica di dimensione adeguata (inclusa nella confezione) per l’alloggiamento della catena. Usare la dimensione più piccola adeguata.

24

Impostazione a velocità multipla

C   Avvolgere la fascetta metallica intorno all’alloggiamento della catena in modo tale che la vite sia sulla parte superiore del telaio inferiore e che sia rivolta verso l’esterno (verso di te), come indicato. Inserire l’estremità della fascetta nella vite imperdibile.

D   Fare scorrere la fascetta metallica nel braccio fisso e collocarla nella scanalatura. Girare la vite con un giravite per inserire la fascetta in modo allentato. Non serrare.

7   Raddrizzare la ruota. Assicurarsi che la ruota sia centrata e dritta ruotando in avanti i pedali, come se stessi guidando. Regolare se necessario.

Regolare e serrare la fascetta di metallo.   Assicurarsi che la vite sia posizionata nella scanalatura e sia perpendicolare al mozzo. Serrare saldamente la fascetta (6 – 8 Nm).

8 

A

25

Impostazione a velocità multipla

B   Aggiungere una protezione in gomma all’estremità della fascetta di metallo.

C   Assicurarsi che non ci sia contatto tra la fascetta di metallo e il mozzo della ruota. Se esiste un contatto, regolare la ruota all’interno delle regolazioni.

9 

B   Serrare il dado del braccio fisso in modo stabile (30 – 44 Nm) usando una chiave dinamometrica da 22 mm.

Serrare l’asse e i dadi del braccio fisso.   Serrare i dadi su entrambi i lati in modo sicuro (30 – 44 Nm) usando una chiave dinamometrica da 15 mm. A

Impostazione a velocità multipla

10   Girare la bicicletta sul lato destro. Fare attenzione quando si gira la bici in verticale perché la Copenhagen Wheel aggiunge peso alla parte posteriore della bicicletta.

12  

Regolare nuovamente la ruota e il meccanismo di cambio. Accertarsi sempre che i freni e le marce siano correttamente funzionanti prima di guidare.

26

11   Assicurarsi che il braccio fisso sia installato correttamente sull’alloggiamento della catena.

13   Gonfiare i pneumatici. Gonfiare in pneumatici alla pressione consigliata indicata sulla parete laterale del pneumatico. Non gonfiare troppo.

Impostazione a velocità multipla

Controlli post-installazione Una volta completata l’installazione e prima di iniziare a pedalare, assicurarsi di effettuare i seguenti controlli: Assicurarsi che il braccio fisso sia installato correttamente sull’alloggiamento della catena. Controllare che i freni anteriore e posteriore siano ben regolati e funzionanti. Controllare la tensione della catena e regolare se necessario. Controllare l’integrità e la tensione dei raggi. Controllare la pressione del pneumatico e gonfiare se necessario. Controllare sella, manubrio e ruote per una installazione corretta e sicura. Controllare che i rilasci rapidi (se presenti) siano chiusi in modo sicuro e corretto. Assicurarsi che non ci sia contatto tra il telaio e parti del mozzo rosso della ruota.

27

SEZIONE 6

28

Uso della ruota Ricarica della ruota La Copenhagen Wheel contiene una batteria sostituibile ed è dotata di caricabatterie. Per una spedizione sicura, abbiamo inviato la Copenhagen Wheel con la batteria parzialmente ricaricata. Per migliori prestazioni e durata, assicurarsi di ricaricare completamente la ruota prima di guidare per la prima volta. Collegare il cavo di alimentazione CA al morsetto del caricabatterie, quindi collegare il cavo CA alla presa a parete. L’estremità opposta con il connettore di ricarica rotondo si inserisce direttamente nella porta di ricarica del mozzo della ruota. È ubicato sotto il coperchio dello sportello di ricarica sotto l’asse.

Sollevare il coperchio e inserire il connettore di ricarica magnetico nella porta di ricarica. Dovrebbe scattare quando entra in posizione. È possibile usare il magnete del connettore di ricarica per aiutare a sollevare il coperchio dello sportello di ricarica. La batteria non è rimovibile. Usare esclusivamente il caricatore fornito in dotazione.

29

Uso della ruota

Prendere possesso Ora che la ruota è installata sulla bici e si sta ricaricando, è il momento di prenderne possesso. Prenderne possesso proteggerà la ruota da usi non autorizzati e consentirà di registrare i propri viaggi e altre statistiche di viaggio. Per far ciò, è necessario connettere in wireless la ruota allo smartphone: •  Se ancora non effettuato, scaricare l’app Wheel da Google PlayTM o da App StoreSM. •  Rimuovere l’adesivo di sicurezza e portare l’interruttore della ruota su (I).

Quando si attiva la ruota, si noteranno alcuni LED accesi intorno alla porta di ricarica. Si tratta di indicatori rapidi dello stato e del livello di carica della ruota. Quando tutti i cinque LED sono accesi, la ruota è completamente carica. Altri avvisi di stato, come quando la ruota è attiva o sospesa, saranno indicati quando i LED lampeggiano. Vedere la Sezione 10 per maggiori informazioni. •  Assicurarsi che il Bluetooth® sia attivo sul dispositivo mobile. •  Aprire l’app e seguire le istruzioni per creare un account Superpedestrian e prendere possesso della nuova Copenhagen Wheel. Nota: sarà necessario disporre di un indirizzo e-mail valido per completare questo processo. •  Una volta che la ruota è stata aggiunta al proprio account, l’app controllerà automaticamente gli aggiornamenti del firmware per la ruota e comunicherà all’utente che è necessario aggiornare.

5

1

Una volta accoppiato alla Copenhagen Wheel, il proprio smartphone diventa la sua “chiave”. Sarà necessario per attivare l’assistenza, condividere la ruota con amici e sfruttare la massimo la propria esperienza di guida.

30

Uso della ruota

Mentre la ruota viene ricaricata, assicurarsi di esplorare l’app e di comprenderne le funzionalità.

Primo giro e impostazione della ruota Ora che la Copenhagen Wheel è installata e ricaricata, è il momento di andare sulla strada. La ruota è equipaggiata con sensori multipli che rispondono all’utente, alla bicicletta e alle condizioni di guida. Il primo giro è critico nell’insegnare alla ruota informazioni relative all’utente e alla bicicletta. Non si otterrà assistenza fino al completamento dell’impostazione. Attivare la ruota, collegarla all’app Wheel e quindi attenersi ai passaggi seguenti in una località sicura lontana dal traffico: 1

Indossare il casco e iniziare a pedalare normalmente.

2

Una volta raggiunta a una velocità confortevole, iniziare a pedalare all’indietro.

3

Continuare a pedalare all’indietro fino a che non sono stati completati 3 o 4 giri dei pedali. È possibile si sentirà attivare il freno elettronico della ruota.

Ecco fatto! Una volta che l’impostata è stata completata, l’assistente della ruota si avvierà quando si inizia nuovamente a pedalare in avanti. Guida sicura

godendosi la bicicletta.

Modalità di guida L’app Wheel consente di variare il livello di assistenza fornito dalla ruota. Ogni “modalità” di guida fornisce assistenza o resistenza rilevando il modo in cui si pedala. Prima della guida o quando si è fermi e sicuri, sarà possibile scorrere con facilità tra le modalità per personalizzare la propria esperienza di guida.

31

Uso della ruota

Assistenza elettronica alla frenata

Connessione con la ruota

Pedalare brevemente all’indietro attiva la funzionalità di frenata elettronica della ruota. Invece di usare il motore per spingesi in avanti, la ruota lo userà per aiutare l’utente a rallentare. Nello stesso tempo, essa ricattura energia per aiutare a ricaricare la batteria. In tal modo, i semafori rossi e le colline si trasformano in opportunità per estendere la tua portata.

La Copenhagen Wheel non serve solo ad andare da A a B rapidamente e con facilità. Si tratta anche di scoprire modi divertenti di esplorare la città. L’app Wheel è progettata per fare di queste connessioni una realtà, nel contempo supportando e migliorando l’esperienza di guida.

Il freno elettronico non funziona quando la batteria è completamente ricaricata o troppo fredda. Questa funzionalità non è prevista per sostituire la funzione dei freni della bici e non dovrebbe essere usata nelle emergenze. Quando è necessario fermarsi all’improvviso, assicurarsi di usare i freni della bicicletta.

Quando è associata all’app Wheel, la Copenhagen Wheel può usare i propri sensori interni per tracciare statistiche sull’uso personale incluso il comportamento della pedalata, statistiche su potenza e coppia, percorsi di viaggio, distanze coperte e altitudini percorse. È possibile rivedere, confrontare e condividere queste informazioni con i propri amici nell’app. Un’ottima cosa del diventare un Superpedone è la nuova capacità di migliorare la propria città condividendo anonimamente dati con la nostra ampia comunità di ciclisti. A tale scopo, l’app continuerà a evolversi con la propria Wheel. Abbiamo descritto l’uso delle informazioni personale nell’Accordo di licenza per l’utente finale e nella nostra Policy sulla privacy pubblicati sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/legal.

SEZIONE 7

32

Gestione e trasporto Gestione corretta Sebbene la Copenhagen Wheel sia stata progettata per l’uso in condizioni di guida normali, si tratta di una apparecchiatura elettromeccanica che dovrebbe essere usata come indicato. Contiene componenti elettronici sensibili e una batteria ad alta potenza. La Copenhagen Wheel può essere danneggiata se viene lasciata cadere, incendiarsi, forata o schiacciata. Non smontare il mozzo della Copenhagen Wheel e non tentare di ripararla da soli. Lo smontaggio del mozzo della Copenhagen Wheel può danneggiare o causare lesioni all’utente e ad altri. Non usare una Copenhagen Wheel danneggiata sulla tua bicicletta, come ad esempio una coinvolta in un incidente, perché potrebbe causare lesioni all’utente e agli altri. Se il mozzo della Copenhagen Wheel subisce danni, contattare Superpedestrian o visitare un Superpedestrian Hub prima di usarlo nuovamente.

In presenza di perdite, ticchettii, ammaccature, spaccature, separazione del coperchio del mozzo o viti mancanti, SMETTERE IMMEDIATAMENTE DI USARE e contattare Superpedestrian sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support.

Trasporto della Copenhagen Wheel È importante accertarsi che il telaio della bicicletta sia adatto al maggior peso aggiunto sulla parte posteriore della bicicletta dalla Copenhagen Wheel. Un telaio incompatibile della bicicletta può danneggiare la Copenhagen Wheel e/o la bicicletta o auto. In aereo, è importante comprendere che una batteria agli ioni di litio è classificata come merce pericolosa e DEVE essere trasportata da un gestore qualificato. Consultare sempre la propria compagnia aera prima di viaggiare con Copenhagen Wheel su voli passeggeri commerciali. Per maggiori informazioni sul trasporto di batterie al litio, consultare il sito Internet IATA.

Gestione e trasporto

Durante il trasporto di Copenhagen Wheel, sarà possibile usare l’imballaggio originale o acquistare un imballaggio sostitutivo approvato da Superpedestrian. Gli oggetti di trasporto con batteria agli ioni di litio come la Copenhagen Wheel sono soggetti a norme precise. Per istruzioni sul trasporto più dettagliate, visitare il sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/ support.

Trasporto Per evitare lesioni, portare sempre l’interruttore della Copenhagen Wheel in posizione OFF (0) prima di prenderla. Se la Copenhagen Wheel non è disattivata durante il trasporto E il pedale è girato in avanti, il motore sarà attivato e la ruota girerà. Tutto ciò che si trova tra i raggi (ad esempio, capelli, indumenti, dita e altro) potrebbe essere catturato dalla ruota e causare lesioni. Ricordare che la Copenhagen Wheel è più pesante di una ruota standard. Considera questo e fare attenzione durante il sollevamento, soprattutto quando la ruota è collegata alla bici.

33

SEZIONE 8

34

Uso, conservazione e pulizia Ambiente operativo Usare o conservare la Copenhagen Wheel al di fuori di questi intervalli potrebbe avere effetti sulle prestazioni: Temperatura operativa -10 a 45 °C (da 14 a 113 °F) Temperatura di conservazione -20 a 55 °C (da -4 a 131 °F) Temperatura di ricarica 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F) Umidità relativa dal 5% al 90% (non condensante) Per proteggere la batteria, il freno elettronico e la rigenerazione non funzioneranno quando la temperatura della batteria è inferiore a 0 °C (32 °F) o superiore a 40 °C (104 °F).

Terreno consigliato

La Copenhagen Wheel è progettata per l’uso in ambienti urbani e non è consigliata per l’uso fuoristrada. Correre su terreni accidentati o sentieri non pavimentati potrebbe mettere la ruota sotto stress e causare danni o lesioni al conducente.

Acqua, condizioni meteo avverse e località umide Sebbene la Copenhagen Wheel sia testata per una classificazione IPX4, la migliore pratiche consiste nel proteggerla da umidità non necessaria. Non passare intenzionalmente sopra le pozzanghere. Consigliamo di portare la Copenhagen Wheel al coperto in condizioni meteo avverse.

35

Uso, conservazione e pulizia

La Copenhagen Wheel NON è immergibile. NON immergere la Copenhagen Wheel in liquidi di alcun tipo.

Materiali magnetici Il sensore di coppia usato nella ruota è sensibile ai campi magnetici esterni. L’esposizione ai campi magnetici può modificare la calibrazione del sensore, rendendo la ruota potenzialmente inservibile o causando danni permanenti al sensore. Non collocare magneti o materiali magnetici sopra o vicino alla ruota, in particolare ad asse, catena o cassetta. Collegare il caricatore magnetico esclusivamente alla porta di ricarica.

Condizioni mediche In caso di condizioni mediche che si ritiene possano essere influenzate dalla Copenhagen Wheel o dall’uso della Copenhagen Wheel, consultare il proprio medico prima di usare la Copenhagen Wheel. Tutti i conducenti devono essere fisicamente e mentalmente in grado di guidare una bicicletta.

Età minima consigliata Nessuna persona di età inferiore ai 16 anni dovrebbe utilizzare una bicicletta con Copenhagen Wheel. Osservare sempre le leggi locali, statali e federali. Se non si è certi di quali siano le leggi o i regolamenti locali, contattare le autorità locali. Peso massimo consigliato Il totale di conducente, carico e bicicletta combinati non deve superare 150 kg (330 lbs).

Conservazione della Copenhagen Wheel Per conservare la Copenhagen Wheel per un periodo di tempo prolungato, tenerla in un ambiente fresco e asciutto (idealmente da 20 a 25 °C (da 68 a 77 °F)) e conservare la Copenhagen Wheel in livello di carica dal 40 al 60%. La Copenhagen Wheel deve sempre essere conservata con interruttore in posizione OFF (0) e con il caricabatterie scollegato. Ricaricare la batteria al 50% almeno ogni 6 mesi per mantenere in salute la batteria. Assicurarsi di tenere all’interno la Copenhagen Wheel quando è necessario conservarla per lunghi periodi (ad esempio, inverno). Non conservare la Copenhagen Wheel a temperature inferiori a -20 °C (-4 °F) o superiori a 55 °C (131 °F). Conservare la batteria al di fuori di questo intervallo di temperatura

Uso, conservazione e pulizia

può far sì che la batteria smetta di funzionare o riduca significativamente la sua capacità. Per maggiori informazioni sulla conservazione a lungo termine, visitare il sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support.

Pulizia della Copenhagen Wheel Durante la pulizia del mozzo della Copenhagen Wheel, assicurarsi che il caricabatterie sia scollegato, l’interruttore sia in posizione OFF (0) e il coperchio del portello di ricarica sia in posizione. Il mozzo è classificato come IPX4; a ogni modo consigliato di pulire la ruota usando un panno pulito quando si sporca, invece che sganciarla. Evitare di far penetrare umidità nelle sue aperture. Non usare spray aerosol, solventi o abrasivi che potrebbero danneggiare la verniciatura. Evitare l’uso di raschiatori in metallo o plastiche dure. Non usare un dispositivo di lavaggio a pressione per pulire la Copenhagen Wheel.

36

SEZIONE 9

37

Manutenzione e modifiche Manutenzione corretta Controllare la pressione del pneumatico e l’integrità dei raggi prima di ciascun percorso. Consigliamo di far controllare la tensione dei raggi della Copenhagen Wheel, oltre che la coppia dei dadi dell’asse dopo le prime 100 miglia. I valori di coppia e tensione consigliati sono disponibili sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support. Se non si sa come controllare la tensione o la coppia, consigliamo di consultare un Superpedestrian Hub autorizzato. Noi consigliamo di fare controllare la tensione dei raggi e la coppia dei dadi dell’asse della Copenhagen Wheel ogni 6 mesi o 800 miglia (il primo caso che si verifica) e, se necessario, un’adeguata manutenzione. È molto importante mantenere sotto tensione e ben centrata la Copenhagen Wheel per una corsa sicura e divertente.

Assicurarsi di mantenere sempre una pressione adeguata dei pneumatici (come indicato sulla parete laterale dello pneumatico). In aggiunta, mantenere un sistema di trazione pulito e ben lubrificato è la migliore pratica per tutte le biciclette. Se si nota l’accumulo di sporco sulla Copenhagen Wheel o altre parti della bicicletta, si consiglia di pulire come descritto nella sezione precedente. Occasionalmente, potrebbe essere necessario aggiornare il firmware in wireless tramite l’app Wheel. Tenere presente che l’aggiunta della Copenhagen Wheel potrebbe aumentare l’usura di alcune componenti rispetto a quella delle biciclette senza trasmissione a motore, in particolare su freni e pneumatici.

38

Manutenzione e modifiche

Modifiche

Manutenzione continuativa

Portare SEMPRE l’interruttore di accensione della Copenhagen Wheel in posizione OFF (0) quando non è installata, è installata ma non a contatto sul terreno (ad esempio, su supporto o rovesciata) e quando si effettuano manutenzione o modifiche alla bicicletta.

Per garantire che la tua bici continui ad operare in sicurezza ed alle massime prestazioni, deve essere tenuta pulita, lubrificata e controllata (circa ogni sei mesi). Quante di queste riparazioni e manutenzioni puoi fare da solo dipenderà dal tuo livello di competenza ed esperienza e qualora tu abbia accesso agli attrezzi necessari.

Solo Superpedestrian deve ricostruire o sostituire i componenti interni della Copenhagen Wheel. Manomissioni o modifiche non autorizzate alla Copenhagen Wheel, inclusa la sostituzione di cerchioni o cassette, annulleranno la garanzia. I componenti della Copenhagen Wheel sostituibili dall’utente includono pneumatico, condotte e fascetta metallica. Tutti gli altri componenti devono essere sostituiti da Superpedestrian o da un Superpedestrian Hub. Informazioni dettagliate sulla sostituzione degli pneumatici e dei tubi sono presenti nel nostro centro di supporto sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian. com/support.

Se hai dubbi circa la tua abilità di completare i seguenti compiti, ti raccomandiamo di cercare l’assistenza di un meccanico specializzato in biciclette. Puoi trovare alcuni dei migliori meccanici attraverso il Partner Hub di Superpedestrian. Per trovare l’Hub vicino a te, visita: superpedestrian.com/locator.

39

Manutenzione e modifiche

Specifiche di torsione Rispetta le specifiche di torsione richieste per ogni parte della tua bicicletta. Per misurazioni delle specifiche di torsione della tua bici, visita: superpedestrian.com/support. Raccomandiamo di usare una chiave dinamometrica per assicurarsi di raggiungere la corretta torsione quando si stringono dadi e bulloni.

Rodaggio iniziale La maggior parte delle biciclette richiede un breve periodo di “rodaggio” prima della guida sportiva. Sebbene si tratti di una questione relativa soprattutto alle corse di precisione e alle mountain bike, raccomandiamo comunque di guidare delicatamente all’inizio. Aspettatevi che la catena, i cavi dei freni e i cavi del cambio si allentino durante i primi

mesi di guida. Siate preparati ad apportare piccoli aggiustamenti se necessario.

Lubrificazione La lubrificazione impedirà la ruggine e ridurrà la frizione delle parti mobili. Pertanto, tenere la tua bici ben lubrificata assicurerà che rimanga in buone condizioni. Tutti i supporti e le altre parti mobili richiedono una regolare lubrificazione (controllare ogni mese o due): •  Lubrificanti a base grassa: I supporti del piantone dello sterzo, ruote, freni posteriori e pedali (tutti richiedono di essere smontati per essere lubrificati). •  Lubrificanti a base oleosa: I freni e i punti di articolazione del deragliatore e delle corone, catena, ruota libera.

40

Manutenzione e modifiche

Gomme e tubi

Catene

•  Ispezionare regolarmente i fili per logoramento e spaccature.

•  Pulire e lubrificare regolarmente la catena.

•  Rimuovere ogni detrito dalle ruote. •  Controllare regolarmente che la pressione delle gomme sia corretta

Ruote e tubi delle ruote •  Controlla i tuoi cerchioni per assicurare che siano dritti e che i tuoi raggi siano calibrati equamente. •  Pulisci la superfice dei freni sui cerchioni. •  Rimpiazza immediatamente ogni raggio piegato o spezzato. Raggi sostitutivi per la Ruota Copenhagen sono disponibili su Superpedestrian. •  Ispeziona i cuscinetti del mozzo per un gioco eccessivo o per piegature. Ri-lubrificare qualora necessario. •  Assicurarsi che i bulloni dell’asse della ruota siano stretti.

•  Controllare la tensione della catena per sovratensione o eccessivo allentamento. Idealmente, dovrebbero esserci solo movimenti minimi verso l’alto e verso il basso (di non oltre 0.5 cm). Per regolare la tensione della catena, allenta i due bulloni della ruota posteriore e tira la ruota posteriore indietro per ridurre l’allentamento della catena prima di serrare nuovamente i bulloni della ruota. Assicurati che la ruota sia correttamente centrata nella forcella prima di serrarla completamente. Potresti trovare agevole mettere uno straccio o un vecchio asciugamani tra la ruota posteriore e il tubo del sellino per mantenere la ruota in posizione mentre fai gli aggiustamenti necessari.

Freni •  Controlla le pastiglie dei freni per logoramenti e rimpiazzale se necessario. •  Controlla che il calibro e i bulloni a leva siano adeguatamente serrati. •  Controlla i bulloni del perno del freno e regolali se necessario.

41

Manutenzione e modifiche

Ingranaggio e cavi dei freni

Sterzo

•  Controlla abitualmente le guaine dei cavi per danneggiamento e il cavo interno per pieghe, sfilacciamenti ed eccessivo allungamento.

•  Controlla lo sterzo per eccessivo gioco o movimento e serra il controdado se necessario.

•  Se i freni o la leva del cambio sembrano morbidi o gommosi, rimuovi, pulisci e lubrifica nuovamente il cavo interno. •  E’ naturale che gli ingranaggi e i cavi dei freni si allentino con l’uso. Controlla sistematicamente che i freni e i cavi siano regolati usando il cilindro e/o i bulloni di ancoraggio dei cavi per compensare l’allentamento dei cavi.

Pedivelle e ingranaggi •  Controlla che i bulloni che attaccano i bracci delle pedivelle al mandrino del braccio inferiore. •  Pulisci gli ingranaggi e controlla che siano dritti e che non abbiano denti eccessivamente logori o rotti.

Pedali •  Se i pedali sono lenti, stringi saldamente l’asse del pedale al braccio della pedivella. •  Controlla che le cinghie del pedale e i cinturini siano appropriatamente serrati (se presenti). • 

Pedivelle inferiori •  Ispeziona le pedivelle inferiori per eccessivo gioco o piegamenti. •  Controlla che il controdado sia stretto. •  •Le pedivelle inferiori dovrebbero restare correttamente lubrificate.

Generale •  Ispeziona il telaio per l’allineamento e tutti i tubi per ammaccature, spaccature o altri danni. •  Assicurati che dadi e bulloni siano serrati.

SEZIONE 10

42

Batteria incorporata e ricarica Batteria incorporata Non rimuovere né tentare di rimuovere la batteria dalla Copenhagen Wheel. La batteria deve essere sostituita o revisionata solo da Superpedestrian o da un Superpedestrian Hub. Interrompere l’uso della Copenhagen Wheel se la ruota è caduta o presenta segni di schiacciamento, inclinazione, deformazione o danni. Non esporre la Copenhagen Wheel a sorgenti di calore estreme come radiatori, focolari o fiamme aperte. Per maggiori informazioni sul riciclaggio e la sostituzione della batteria, vedere il sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support.

Specifiche del caricabatterie Frequenza 50 a 60 Hz, single-phase Tensione linea 100 a 240 V AC Tensione in uscita 54.6 V DC, 2.0 A Potenza elettrica 109 W Per ridurre la possibilità di surriscaldamento del caricabatteria, non usare prolunghe o prese multiple. Collocare il caricabatteria su una superficie piana in un ambiente ben ventilato. Assicurarsi di scollegare il caricabatterie se: •  Si desidera pulire la bicicletta o la Copenhagen Wheel. •  Si desidera intervenire in qualsiasi modo sulla Copenhagen Wheel.

43

Batteria incorporata e ricarica

•  È necessario rimuovere la Copenhagen Wheel dalla bicicletta. •  Il cavo di alimentazione o la spina subiscono danni o si sfilacciano. •  La Copenhagen Wheel è stata immersa in liquidi per qualsivoglia ragione. •  La Copenhagen Wheel o il caricabatterie sono esposti a pioggia, umidità eccessiva o versamento di liquidi. •  La Copenhagen Wheel o il caricabatteria hanno subito danni o si ritiene che sia necessaria manutenzione o riparazione. Sia la porta di ricarica che il connettore di ricarica contengono un magnete che può cancellare i dati di carte di credito, telefoni o altri dispositivi. Non collocarli su materiali o dispositivi sensibili magneticamente entro 25 mm (1 pollice) di distanza dalla porta o connettore. Per evitare che residui entrino nella porta di ricarica, assicurarsi sempre che sia coperta durante la guida. Se residui entrano nella porta di ricarica, portare l’interruttore della Copenhagen Wheel in posizione OFF (0) e rimuovere i residui delicatamente usando un tampone di cotone o un panno.

Il magnete sul connettore di ricarica tende ad attirare residui magnetici. Se residui entrano nel connettore di ricarica, scollegare il caricabatterie dalla parete e rimuovere i residui delicatamente usando un tampone di cotone o un panno. Ricordarsi di scollegare il caricabatterie prima di pedalare. Pedalare con il caricabatterie connesso può causare danni a ruota, bici e/o caricabatterie.

Adattatore CA, LED di ricarica e di stato Usare esclusivamente il caricabatterie che supporta la batteria di Copenhagen Wheel. L’uso di altri caricabatterie può causare danni alla batteria, lesioni gravi o fatali e/o altre situazioni pericolose. Il caricabatterie in dotazione con la Copenhagen Wheel è solo per uso interno. Prima di collegare il caricabatteria a una presa di corrente, assicurarsi che la spina CA o il cavo CA siano completamente inseriti nel caricabatterie. Caricare e conservare sempre la Copenhagen Wheel e il caricabatterie in un ambiente asciutto e pulito. Per caricare la batteria, collegare il caricabatteria alla porta di ricarica sull’interfaccia utente (UI) della Copenhagen Wheel. Ci sono cinque LED che indicano

44

Batteria incorporata e ricarica

il livello della batteria e altri messaggi di stato sul lato destro della porta di ricarica. Il LED sul caricatore stesso sarà ROSSO durante la ricarica e VERDE quando la ricarica è completa. Visita superpedestrian.com/support per ulteriori informazioni. Collocare oggetti metallici o conduttivi nella porta di ricarica che non sia il caricabatterie può causare scosse elettriche incendi o altre lesioni. Non collegare il caricabatterie se acqua, ghiaccio o condensa si trovano nella porta di ricarica. Per una longevità ottimale della batteria, consigliamo di caricare completamente la Copenhagen Wheel almeno una volta la settimana. Il freno e la rigenerazione elettronica non funzionano quando la batteria è completamente carica. Se la batteria della Copenhagen Wheel è scarica e se il caricabatterie non diventa ROSSO quando viene connesso, il caricabatterie potrebbe dover essere reimpostato. La reimpostazione può essere effettuata eseguendo un ciclo combinato del caricabatterie (vedere pagina seguente).

Ciclo combinato del caricabatterie 1 2 3 4 5

Scollegare il connettore di carica dalla Copenhagen Wheel. Scollegare l’adattatore CA dalla parete. Attendere 5 secondi. Collegare l’adattatore CA alla parete. Collegare il connettore di carica nella Copenhagen Wheel.

SEZIONE 11

45

Risoluzione dei problemi e assistenza Risoluzione problemi di base Nell’improbabile evento che la ruota smetta di funzionare, è probabile che la batteria sia scarica o ci sia un guasto. Per controllare, osservare i LED vicini sulla porta di ricarica sul lato non del conducente della Copenhagen Wheel. Se lo stato di ricarica della ruota è basso, collegare la ruota al caricabatterie. In caso di guasto, portare l’interruttore della Copenhagen Wheel in posizione OFF (0) e attendere 5 secondi quindi portarlo in posizione ON (I).

Questo processo dovrebbe risolvere i guasti più comuni. Se il guasto è ancora presente dopo aver commutato l’interruttore della ruota, contattare Superpedestrian sul sito Web all’indirizzo superpedestrian.com/support o usando l’app Wheel.

Risoluzione problemi avanzati Per procedure di supporto e risoluzione dei problemi avanzati, visitare il sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support.

Risoluzione dei problemi e assistenza

Maggiori informazioni, assistenza e supporto Ottenere supporto direttamente dalla tua app Toccare “Supporto” e si avrà immediatamente accesso al manuale utente oltre che ad articoli di risoluzione problemi e procedure. Maggiori informazioni sulla ruota Per informazioni aggiuntive, procedure, demo e tutorial e apprendere ulteriori informazioni sulla Copenhagen Wheel e le sue caratteristiche sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/support.

Trovare un Superpedestrian Hub Su superpedestrian.com/locator, sarà possibile effettuare una ricerca in un database che elenca tutti i nostri Superpedestrian Hub, trovare quello più vicino ed entrarci in contatto per fissare un appuntamento di assistenza.

46

SEZIONE 12 Altre informazioni

47

Altre informazioni Accordo di licenza per l’utente finale L’uso della Copenhagen Wheel costituisce un’accettazione dell’accordo di licenza per l’utente finale e i termini di licenza per software di terze parti sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian.com/legal/eula.

Informativa sulla privacy I dettagli relativi all’uso e alla conservazione dei tuoi dati da parte di Superpedestrian sono disponibili sul sito Web all’indirizzo: superpedstrian.com/legal/ privacy-policy.

Garanzia limitata La Copenhagen Wheel include una garanzia limitata disponibile sul sito Web all’indirizzo: superpedestrian. com/legal/limited-warranty-for-the-copenhagen-wheel.

Brevetti e richiese di brevetti Superpedestrian mette a disposizione tutti i brevetti per la Copenhagen Wheel e altri prodotti sul nostro sito Internet all’indirizzo: superpedestrian.com/patents.

Informazioni su smaltimento e riciclaggio Questo simbolo indica che questo prodotto e/o batteria non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. È necessario sapere che è propria responsabilità smaltire le apparecchiature elettroniche in centri di

SEZIONE 14

riciclaggio al fine di sostenere la conservazione delle risorse naturali. Quando si decide di smaltire questo e/o la relativa batteria, osservare le leggi e le linee guida ambientali locali.

Informazioni di conformità e normative Normativa di adeguamento alla FCC Questo dispositivo osserva la parte 15 dei regolamenti FCC. L’utilizzo è sottoposto alle seguenti due condizioni: 1 questo dispositivo non deve causare interferenze nocive e 2 deve accettare tutte le interferenze ricevute, incluse le interferenze che possono causare operazioni non desiderate del dispositivo. Questa apparecchiatura è stata testata e ha dimostrato di osservare i limiti di un dispositivo digitale di Classe B, secondo la parte 15 dei regolamenti FCC. Questi limiti sono previsti per fornire una ragionevole protezione da interferenza pericolosa in una installazione residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato conformemente alle istruzioni, può produrre interferenze nocive che disturbano le comunicazioni radio. Non è tuttavia garantita l’assenza di interferenze in un’installazione specifica. Se questo apparecchio

48

causa interferenze dannose che disturbano la ricezione radiotelevisiva (per accertarsene, è sufficiente spegnere e riaccendere l’apparecchio), si consiglia di tentare di eliminare le interferenze adottando una o più delle misure riportate di seguito: •  Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente. •  Aumentare la distanza tra l’apparecchio e il ricevitore. •  Collegare l’apparecchio alla presa di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore. •  Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radio/TV esperto per ulteriori suggerimenti. Contiene ID FCC: QOQBLE121LR Dichiarazione di idoneità per il Canada Questo dispositivo osserva lo standard RSS esentato da licenza dell’industria canadese. L’utilizzo è sottoposto alle seguenti due condizioni: 1 questo dispositivo non deve causare interferenze nocive e 2 deve accettare tutte le interferenze ricevute, incluse le interferenze che possono causare operazioni non desiderate del dispositivo. Le présent appareil est conforme aux CNR d’Industrie Canada applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions

49

Altre informazioni

suivantes: 1 l’appareil ne doit pas produire de brouillage, et 2 l’utilisateur de l’appareil doit accepter brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible d’en compromettre le fonctionnement. Dichiarazione dell’industria canadese CAN ICES-3 (B)/NMB-3B L’apparecchiatura digitale di classe B osserva ICES-003 del Canada. Contiene IC: 5123A-BGTBLE121LR Ai sensi del regolamento dell’industria canadese, questo trasmettitore radio può operare solo utilizzando un’antenna del modello e di guadagno massimo (o inferiore) approvati per il trasmettitore dall’industria del Canada. Per ridurre il potenziale di interferenza radio per gli altri utenti, il modello di antenna e il suo guadagno devono essere scelti in modo tale che la potenza irradiata isotropicamente equivalente (e.i.r.p.) non sia maggiore di quella necessaria a una comunicazione bene eseguita. Conformément à la réglementation d’Industrie Canada, le présent émetteur radio peut fonctionner avec une antenne d’un type et d’un gain maximal (ou inférieur) approuvé pour l’émetteur par Industrie Canada. Dans le but de réduire les risques de brouillage radioélectrique à l’intention des autres utilisateurs, il faut choisir le type d’antenne et son gain de sorte que la puissance isotrope

rayonnée équivalente (p.i.r.e.) ne dépasse pas l’intensité nécessaire à l’établissement d’une communication satisfaisante.

Specifiche tecniche Peso mozzo

7.6 kg (16.8 lbs)

Motore

250 W (nominal)

Peso massimo autorizzato

150 kg (330 lbs)

Batteria Capacità

5.81Ah / 279 Wh

Voltaggio

48 V

Peso

1.89 kg (4.17 lbs)

Tipo

Ioni di litio

50

Altre informazioni

EC DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Il produttore:

Is in compliance with the essential requirements

Superpedestrian, Inc.

and other relevant provisions from the guidelines:

84 Hamilton St. Cambridge, MA 02139 USA

Direttive macchina 2006/42/EC

+1 617 945 1604

Compatibilità elettromagnetica 2014/30/EU

qui dichiara che il prodotto:

RoHS 2011/65/EU Le direttive rilevanti dei seguenti standard sono

Copenhagen Wheel con numeri seriali che utilizzano il formato: XXB-

state applicate al prodotto e usate per verificarne

BYYDDDNNNNPPPPPPP

la conformità:

XX

Numero modello - 01 o 02

EN 15194+ A1: 2011

BB

è Luogo di costruzione - 03



YY

Anno di fabbricazione

EN15194:2009 +A1:2011

EMC - Emissioni

DDD

Giorno di fabbricazione

EN 15194:2009 + A1:2011

EMC - Immunità

NNNN

Identificativo numerico

Biciclette - biciclette elettriche a pedalata assistita - EPAC

EN 61000-4-2:2009

EMC - Immunità

PPPPPPP Riservato

EN 61000-4-3:2006+A2:2010

EMC - Immunità

Documentazione tecnica a cura di:

Rappresentante EU:

Superpedestrian Inc.

Alura Group BV

84 Hamilton St

Zwolsestraat 156

Cambridge, MA 02139 USA

2587 WB The Hague

+1 617 945 1604

Netherlands

Robert White, VP Ingegneria, Superpedestrian Inc.

Mr. Han Zuyderwijk, Alura Group B.V.

Altre informazioni

51

© 2017 Superpedestrian Inc. Tutti i diritti riservati. Superpedestrian, i logo Superpedestrian e Copenhagen Wheel sono marchi registrati di Superpedestrian Inc. Il simbolo e il termine Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e l’uso di tali marchi da parte di Superpedestrian Inc. è sotto licenza. Android e Google Play sono marchi di Google Inc. Apple e il logo Apple sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. App Store è un marchio di servizio di Apple Inc.

Ricordarsi di riciclare il prodotto.

8100-00002-08-R02