Programmi PI EIDHR IFS MOD I. LEZ 2. PARTE 7

Report 4 Downloads 15 Views
OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DERIVANTI DAI FONDI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA PROGRAMMI PI, EIDHR, IFS Modulo I – Lezione 2 Parte 7 Marco Buemi

INDICE • PI – Strumento di Partenariato per la cooperazione con i Paesi Terzi • EIDHR – Strumento per la promozione della democrazia e dei diritti umani • IFS – Strumento per la stabilità e la pace • Assistenza UE

PI – STRUMENTO DI PARTENARIATO CON I PAESI TERZI Lo Strumento di Partenariato per la cooperazione con i Paesi Terzi sostituisce il programma "Strumento finanziario per la cooperazione con i Paesi e territori industrializzati e con altri ad altro reddito” L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell'Unione Europea sostenendo la dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Dotazione finanziaria 954,76 milioni di euro.

Obiettivi specifici • Attuare la dimensione internazionale indicata nella strategia "Europa 2020", tramite il sostegno alle strategie di partenariato per la cooperazione bilaterale, regionale e interregionale, la promozione dei dialoghi politici e lo sviluppo di approcci e risposte collettivi alle sfide di portata planetaria, quali la sicurezza energetica, i cambiamenti climatici e l'ambiente; • migliorare l'accesso al mercato e sviluppare gli scambi, gli investimenti e le opportunità imprenditoriali per le imprese europee tramite partenariati economici e cooperazione commerciale e normativa; • migliorare la comprensione e ampliare la visibilità dell'UE e il suo ruolo sulla scena mondiale tramite la diplomazia pubblica, la cooperazione in materia di istruzione e accademica e attività di sensibilizzazione per la promozione dei valori e degli interessi dell'UE.

EIDHR – STRUMENTO PER LA DEMOCRAZIA E I DIRITTI UMANI EIDHR - Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani attraverso il quale l`UE eroga assistenza allo sviluppo e al consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, alla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali per il periodo 2014-2020. Le misure sostenute attraverso questo strumento devono realizzarsi nel territorio dei Paesi terzi, ovvero devono avere un’attinenza diretta con le situazioni esistenti nei Paesi terzi o essere direttamente collegate ad azioni a livello mondiale o regionale. La partecipazione al programma è aperta a tutti i Paesi.

Obiettivi • Sostenere, sviluppare e consolidare la democrazia nei Paesi terzi, rafforzando la democrazia partecipativa e rappresentativa, potenziando tutti gli aspetti del ciclo democratico (in particolare il ruolo attivo della società civile) e dello Stato di diritto e incrementando l'affidabilità dei processi elettorali, in particolare tramite missioni di osservazione elettorale dell'UE; • aumentare il rispetto e l'osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamate nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e in altri strumenti internazionali e regionali in materia di diritti umani e rafforzarne la tutela, la promozione, l'attuazione e il monitoraggio, principalmente mediante il sostegno alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) attive in tale ambito, ai difensori dei diritti umani e alle vittime di repressioni e maltrattamenti.

Obiettivi Obiettivo 1 — Sostegno ai diritti umani e ai difensori dei diritti umani nelle situazioni in cui sono maggiormente a rischio. Obiettivo 2 — Sostegno alle altre priorità dell'UE in materia di diritti umani. Obiettivo 3 — Sostegno alla democrazia. Obiettivo 4 — Missioni di osservazione elettorale dell'UE. Obiettivo 5 — Sostegno ad attori e processi fondamentali mirati, compresi gli strumenti e i meccanismi internazionali e regionali nel settore dei diritti umani

Risorse finanziarie 1.332.752.000 euro

STRUMENTO PER LA STABILITA’ E LA PACE (IFS-INSTRUMENT FOR STABILITY) •



Tutti i Paesi che sono in stato di emergenza e che non rientrano negli altri strumenti di assistenza esterna dell'Unione europea. Lo strumento per la stabilità mirerà a rispondere a quelle necessità che non possono essere affrontate nell'ambito di nessun altro strumento a causa dell'urgenza della risposta richiesta, e/o della natura globale o transregionale del problema, che va al di là della portata di uno strumento geografico, e/o dell'esclusione del settore che si intende sostenere dai finanziamenti legati all'APS (Aiuto Pubblico allo Sviluppo).

ASSISTENZA UE Le tipologie di assistenza previste da parte dell'Unione europea sono: • assistenza in risposta a situazioni di crisi o al delinearsi di situazioni di crisi finalizzata a prevenire i conflitti; • assistenza per la prevenzione dei conflitti, costruzione della pace e preparazione alle crisi; • assistenza per far fronte a minacce globali e transregionali e al loro delinearsi.

Assistenza UE - Misure L'assistenza dell'Unione è attuata tramite: • misure di assistenza straordinaria e programmi di intervento transitori; • documenti di strategia tematici e programmi indicativi pluriennali; • programmi d'azione annuali, singole misure e misure speciali; misure di sostegno.

La dotazione di bilancio prevista è 2.338,72 milioni di euro