Programmi DCIENI IPA MOD I. LEZ 2. PARTE 6

Report 5 Downloads 30 Views
OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DERIVANTI DAI FONDI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA PROGRAMMI DCI,ENI, IPA PROGRAMMI GEOGRAFICI, TEMATICI E PANAFRICANO Modulo I – Lezione 2 Parte 6 Marco Buemi

INDICE • DCI – Strumento per la Cooperazione allo Sviluppo • I Programmi Geografici • I Programmi Tematici • Il Programma Panafricano • ENI – Programma di vicinato europeo • IPA Adriatico – Programma di Cooperazione transfrontaliero

DCI - PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Il DCI è uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo, che sostituisce i diversi strumenti geografici e tematici creati a mano a mano in funzione delle necessità, al fine di migliorare l'aiuto allo sviluppo. • Nell'ambito di questo strumento, le Comunità europee finanziano misure volte a sostenere la cooperazione geografica con i Paesi, i territori e le regioni in via di sviluppo compresi nell'elenco dei beneficiari degli aiuti stabilito dal Comitato per l'aiuto allo sviluppo (CAS) dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE). Questi paesi sono elencati nell'allegato del presente regolamento, che può essere modificato dalla Commissione.

BENEFICIARI E DOTAZIONE FINANZIARIA Il DCI, che ha una dotazione finanziaria settennale di 19.662 milioni di euro, è destinato a tutti i Paesi in via di sviluppo non beneficiari di IPA, di ENI, o del FES (Fondo Europeo di Sviluppo), ed ha come obiettivo principale lo sviluppo sostenibile finalizzato all'eliminazione della povertà (Obiettivi di Sviluppo del Millennio), la promozione della democrazia, della good governance, dei diritti umani e dello stato di diritto. I beneficiari di finanziamento: • i Paesi e le regioni partner e relative istituzioni; • gli enti decentralizzati dei paesi partner (comuni, province, dipartimenti e regioni); • gli organismi misti istituiti dai Paesi e dalle regioni partner e dalla Comunità; • le organizzazioni internazionali; • le agenzie dell'UE; • determinati enti o organismi degli Stati membri, dei paesi e delle regioni partner o di qualsiasi altro Stato terzo nella misura in cui essi contribuiscano agli obiettivi del presente regolamento.

I PROGRAMMI GEOGRAFICI I PROGRAMMI GEOGRAFICI, che coprono le attività di cooperazione con Paesi e regioni partner individuati su base geografica, interessano cinque regioni: America latina, Asia, Asia centrale, Medio Oriente e Sudafrica. Obiettivi: • sostenere l'attuazione di politiche miranti a eliminare la povertà; • rispondere alle esigenze essenziali della popolazione, con attenzione prioritaria all'istruzione primaria e alla salute; • promuovere la coesione sociale e l'occupazione; • promuovere il buon governo, la democrazia e i diritti umani e sostenere le riforme istituzionali; • assistere i Paesi e le regioni partner nel campo degli scambi commerciali e dell'integrazione regionale; • promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la protezione dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali; • promuovere la gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche e un maggiore uso delle tecnologie sostenibili per la produzione di energia; • fornire assistenza nelle situazioni di post-crisi e agli Stati fragili.

I PROGRAMMI TEMATICI I PROGRAMMI TEMATICI completano quelli geografici, in quanto riguardano un settore specifico di interesse per un insieme di paesi partner non individuati su base geografica, attività di cooperazione rivolte a diverse regioni o gruppi di paesi partner o un'azione internazionale senza una specifica base geografica. 5 programmi tematici sui seguenti aspetti: • investimenti nelle risorse umane; • ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali; • attori non statali e autorità locali; • miglioramento della sicurezza alimentare; • cooperazione in materia di migrazione e asilo.

IL PROGRAMMA PANAFRICANO Il Programma fornisce sostegno al partenariato strategico tra l’Africa e l’Unione Europea (macro ambito). Obiettivi: • migliorare e potenziare la pace, la sicurezza, la governance democratica e i diritti umani nei Paesi africani; • implementare il contesto economico, politico e sociale dell’Africa; • promuovere la coerenza tra livello regionale e continentale concentrandosi su attività di natura transregionale, continentale o mondiale in e con l’Africa.

STRUMENTO EUROPEO DI VICINATO ENI 2014-2020 Il programma ENI sostituisce il programma ENPI e continua a fornire finanziamenti ai Paesi europei di vicinato, essenzialmente attraverso programmi di cooperazione: • Bilaterale a sostegno di un unico Paese partner 80%; • Regionale tra due o più Paesi partner (anche con Federazione russa) 35%; • Transfrontaliera (attuati lungo la loro parte condivisa della frontiera esterna dell’UE) 5%; • La dotazione finanziaria è di 15.432,63 milioni di euro.

ENI L'Unione europea, con questo programma, mira a creare uno spazio di prosperità e buon vicinato tra l’Unione Europea e i Paesi ed i territori partner sviluppando relazioni privilegiate fondate sulla cooperazione, la pace e la sicurezza, la responsabilità reciproca e l'impegno comune a favore dei valori universali della democrazia, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani conformemente al Trattato dell'Unione Europea.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERO IPA-ADRIATICO Il Programma IPA II sostituisce il Programma IPA I del precedente periodo di programmazione. EROGATORI: • Per la parte Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: Commissione Europea – Direzione Generale Politica Regionale; • Per la parte IPA (Strumento di Pre-adesione): Commissione Europea – Direzione Generale Allargamento.

OBIETTIVI SPECIFICI I SETTORI DI INTERVENTO previsti sono: a) riforme in preparazione dell'adesione all'Unione e il correlato rafforzamento delle istituzioni e delle capacità; b) sviluppo socioeconomico e regionale; c) occupazione, politiche sociali, istruzione, promozione della parità di genere e sviluppo delle risorse umane; d) agricoltura e sviluppo rurale; e) cooperazione regionale e territoriale. La dotazione finanziaria prevista è di 11.698,67 milioni di euro