Programmi H2020 COSME EUROPA CREATIVA ERASMUS PLUS LIFE EASI MOD I. LEZ 2. PARTE 2

Report 1 Downloads 54 Views
OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DERIVANTI DAI FONDI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA PROGRAMMI HORIZON 2020, COSME, EUROPA CREATIVA, ERASMUS PLUS, LIFE, EASI Modulo I – Lezione 2 Parte 2 Maurizio Campagna

INDICE • HORIZON 2020 – Programma quadro per la ricerca e l’innovazione • COSME – Programma per la competitività delle imprese e delle PMI • EUROPA CREATIVA – Programma per i settori culturali e creativi • ERASMUS PLUS – Programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport • LIFE – Programma per l’ambiente e l’azione per il clima • EASI – Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale

QUESTIONI DI METODO Perché fornire una descrizione dei programmi?  Per acquisire il linguaggio tecnico dei project manager… Il progettista non è (per adesso!) una «professione protetta», regolata cioè da un ordine professionale, ma esistono da tempo una tecnica, un metodo, un linguaggio professionale del progettista. Non ci si improvvisa progettisti!

 Per sapersi orientare e saper orientare È fondamentale conoscere le principali caratteristiche delle opportunità di finanziamento. Sono sempre possibili percorsi di specializzazione, ma solo dopo una solida preparazione generale.

HORIZON 2020 PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE Chi può partecipare?  Il programma è aperto a tutti  Piccole e Medie Imprese, Università, Aziende attive nel settore tecnologico, Istituti di ricerca, ricercatori singoli o affiliati a soggetti pubblici o privati  Qualsiasi impresa, Università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico, stabilito in uno Stato membro, in un paese associato o in un paese terzo, può partecipare ad un’azione indiretta a condizione che soddisfi le condizioni minime di partecipazione.  Devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici, ognuno dei quali dev’essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato; in nessun caso 2 di questi soggetti giuridici possono essere stabiliti nello stesso Stato membro o paese associato; tutti e 3 i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro  Eccezioni:  Deve partecipare almeno 1 soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro o in un paese associato per: • le azioni di ricerca di frontiera del Consiglio europeo della ricerca (CER) • strumento per le PMI • cofinanziamento di programmi di ricerca • laddove indicato dai programmi di lavoro o i piani di lavoro

HORIZON 2020 PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE Strumento per le PMI  Lo Strumento PMI è uno schema di finanziamento predisposto per le aziende che sviluppano innovazione (di prodotto, di servizio, di processo e di business model), al fine di guadagnare competitività sui mercati nazionali e internazionali.  Lo Strumento PMI, con applicazione trasversale, finanzia topic specifici all’interno di ognuno dei Work Programme LEITs (Leadership in enabling and industrial technologies)  Ha un approccio prevalentemente bottom up  Soddisfa i bisogni finanziari delle PMI mediante una struttura composta da TRE FASI che ricalcano l’intero ciclo innovativo: dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea, passando per lo sviluppo del prototipo su scala industriale e della prima applicazione sul mercato fino alla fase della commercializzazione.

HORIZON 2020 PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Analisi della fattibilità tecnicoscientifica e del potenziale economicocommerciale dell’idea progettuale. Analisi dello stato dell’arte, valutazione del rischio, analisi del regime della proprietà intellettuale, ricerca di eventuali partner, analisi di mercato, sviluppo della strategia di commercializzazione al fine di creare un progetto altamente innovativo in linea con la strategia aziendale e con la dimensione europea.

Sviluppo e dimostrazione

Fase 3

Valutazione della concezione e della fattibilità – Proof concept

Fase 2

Fase 1

Strumento per le PMI Commercializzazione

Presentazione del progetto vero e proprio; realizzazione dell’idea progettuale e sviluppo di nuovi (o migliorati) prodotti, servizi o tecnologie innovative, pronte per la commercializzazione.

Non è previsto un finanziamento diretto ma solo un supporto nell’accesso al finanziamento privato al fine di introdurre l’innovazione sul mercato e garantire il supporto al progetto anche nel lungo periodo.

Le attività consistono principalmente nello sviluppo del prototipo su scala industriale e nella verifica delle performance.

Il superamento delle fasi precedenti rappresenta un Quality Label (etichetta di qualità) che garantisce supporto indiretto all’accesso alla finanza di rischio, agli investitori privati (ventur capital ), agli appalti pubblici. Permette altresì la partecipazione ad eventi promozionali.

Lo strumento PMI è una open call – le proposte in fase 1 e 2 possono essere presentate più volte nel corso dell’anno

COSME PER LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE E LE PMI  Il programma COSME intende facilitare l’accesso alla finanza da parte delle PMI e creare un contesto favorevole alla nascita di nuove imprese.  HORIZON 2020 intende valorizzare la ricerca per un suo immediato impiego sul mercato, affinché l’innovazione sia direttamente ….commercializzabile…  COSME, invece, vuole favorire la cultura dell’imprenditorialità e rafforzare la competitività sostenibile delle imprese europee. Dotazione complessiva: 2 miliardi 300 milioni di euro *** 4 assi prioritari: accesso delle PMI ai finanziamenti; accesso ai mercati; competitività e sostenibilità, cultura dell’imprenditorialità

COSME PER LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE E LE PMI Obiettivi  Facilitare l'accesso ai finanziamenti per le PMI  Creare un ambiente favorevole alla creazione di imprese e alla crescita  Incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa  Aumentare la competitività sostenibile delle imprese dell'UE  Aiutare le piccole imprese a operare al di fuori dei loro paesi d'origine e a migliorare il loro accesso ai mercati

EUROPA CREATIVA PER LA CULTURA Due sottoprogrammi 1. Sottoprogramma CULTURA a sostegno dei settori culturali e creativi – misure volte a favorire le capacità di operare a livello transnazionale dei professionisti del settore

 Per superare la frammentazione del mercato di settore

1. Sottoprogramma MEDIA per sostenere le competenze del settore audiovisivo europeo di operare a livello transnazionale

 Per la traduzione di migliaia tra libri e opere letterarie

 Per condividere know how ed esperienze

Il programma riunisce i precedenti programmi Cultura e MEDIA *** In UE le imprese attive nel settore culturale e creativo rappresentano il 4,5 % del PIL e occupano circa il 3,8% di forza lavoro *** Il programma dispone di una dotazione finanziaria di 185 milioni 500 mila euro

ERASMUS PLUS per l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 3 Azioni chiave  Azione chiave 1: la mobilità ai fini di apprendimento individuale  Azione chiave 2: la cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche  Azione chiave 3: il sostegno alle riforme negli Stati membri

Integra i precedenti sette programmi implementati dalla Commissione durante il periodo 2007-2013 *** Il programma dispone di un bilancio di 14,7 miliardi di euro

 L’azione chiave 1  opportunità di apprendimento per i singoli, sia all'interno che al di fuori dell'UE (studio e formazione, tirocini, insegnamento e sviluppo professionale e attività giovanili non formali come ad esempio il volontariato). L’azione consentirà di effettuare periodi di apprendimento all'estero a persone provenienti da tutti i settori dell'istruzione e della formazione.  L’azione chiave 2  cooperazione tra le istituzioni educative, le organizzazioni giovanili, le aziende, le autorità locali e regionali e le ONG al fine di sviluppare prassi innovative nel settore dell'istruzione, della formazione e delle attività giovanili. Ciò con il fine principale di promuovere l'occupabilità, la creatività e l'imprenditorialità.  L’azione chiave 3  supporto alle riforme degli Stati membri e la cooperazione con i paesi non UE. E’ prevista una particolare enfasi sul rafforzamento della base esperienziale per attuare il processo decisionale e lo scambio di buone pratiche. Altro elemento cardine dell’azione sarà la valorizzazione ed attuazione degli strumenti europei in tema di valutazione e riconoscimento delle competenze.

LIFE PER L’AMBIENTE E L’AZIONE PER IL CLIMA Obiettivi  Passare a un'economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici  Contribuire alla protezione e al miglioramento dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi  Migliorare lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell'Unione, catalizzare e promuovere l’integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità  Sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli  Sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'ambiente (Decisione n. 1386/2013/UE del 20/11/2013) “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L354 del 28/12/2013

Resiliente = dotato di resilienza. Velocità con cui un sistema ecologico ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stato sottoposto a una perturbazione che lo ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono essere causate sia da eventi naturali, sia da attività antropiche (Treccani, Enciclopedia on line)

EASI – PROGRAMMA EUROPEO PER L’OCCUPAZIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE Obiettivi  Coordinamento delle azioni a livello UE nei settori dell’occupazione, affari sociali e inclusione sociale  Sviluppo dei sistemi di protezione sociale e rafforzamento delle politiche del lavoro  Modernizzazione e armonizzazione della legislazione e delle politiche di settore

 Promozione di un mercato del lavoro aperto (mobilità)  Miglioramento accessibilità al credito per le microimprese e le imprese sociali  Pari opportunità

Il programma EASI riunisce i tre precedenti programmi di settore validi per il periodo 2007-2013 PROGRESS, EURES, Progress Microfinance

La lezione in sintesi …cosa sapere  Horizon 2020  I tre pilastri  Caratteristiche principali dello Strumento per le PMI

 Obiettivi principali dei seguenti programmi:     

COSME (attenzione alle differenze con Horizon 2020) Europa Creativa Erasmus Plus LIFE EASI