Programma EASI MOD I. LEZ 2. PARTE 5

Report 2 Downloads 16 Views
OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO DERIVANTI DAI FONDI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA PROGRAMMA PER L’OCCUPAZIONE E L’INNOVAZIONE (EASI) Modulo I – Lezione 2 Parte 5 Marco Buemi

INDICE • Easi – Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale o Asse Progress o Asse Eures o Asse Micro finanziamenti e imprenditoria sociale

EASI • E’ uno strumento finanziario europeo che punta a promuovere un elevato livello di occupazione sostenibile e di qualità, garantire una protezione sociale adeguata e dignitosa, combattere l'emarginazione e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro. • Riunisce tre programmi dell'UE gestiti separatamente tra il 2007 e il 2013: oPROGRESS oEURES oProgress Microfinanza

EASI: Aree ammissibili Dal gennaio 2014 questi tre programmi formano i tre assi del programma EaSI Sostengono in particolare: • la modernizzazione delle politiche sociali e del lavoro con l’asse Progress (61% della dotazione totale) • la mobilità professionale con l’asse EURES (18% della dotazione totale) • l'accesso a microfinanziamenti e all'imprenditoria sociale con l'asse microfinanziamenti ed imprenditoria sociale (21% della dotazione totale). La dotazione complessiva per il periodo 2014-2020 è di 919.469.000 euro

EASI: Obiettivi • Rafforzare l'adesione agli obiettivi dell'UE e il coordinamento degli interventi a livello europeo e nazionale nei settori dell'occupazione, degli affari sociali e dell'integrazione. • Sostenere la definizione di adeguati sistemi di protezione sociale e valide politiche per il mercato del lavoro. • Modernizzare la legislazione europea e garantirne l'effettiva applicazione. • Promuovere la mobilità geografica e accrescere le possibilità di impiego sviluppando un mercato del lavoro aperto. • Migliorare la disponibilità e l'accessibilità di micro finanziamenti a favore delle categorie vulnerabili e delle microimprese, nonché facilitare l'accesso delle imprese sociali ai finanziamenti.

PROGRESS • L'asse PROGRESS del programma EaSI aiuta l'UE e i Paesi che ne fanno parte a migliorare le loro politiche in tre ambiti tematici: • occupazione, in particolare la lotta alla disoccupazione giovanile; • protezione sociale e integrazione, nonché riduzione e prevenzione della povertà; • condizioni di lavoro.

Progress: Obiettivi • Sviluppare e diffondere conoscenze analitiche comparative di elevata qualità; • facilitare uno scambio di informazioni efficace e il più ampio possibile, l'apprendimento reciproco e il dialogo; • fornire un sostegno finanziario per valutare nuove politiche da avviare in campo sociale e nel mercato del lavoro; • fornire alle organizzazioni un sostegno finanziario per rafforzare la loro capacità di sviluppare, promuovere e favorire l'attuazione degli strumenti e delle politiche dell'UE.

Progress: Beneficiari L'asse PROGRESS è aperto a tutti gli organismi, gli operatori e le istituzioni del settore sia pubblico che privato, in particolare: • le amministrazioni nazionali, regionali e locali; • i servizi per l'impiego; • gli organismi specializzati previsti dal diritto dell'Unione; • le parti sociali; • le organizzazioni non governative; • gli istituti di istruzione superiore e di ricerca; • gli esperti in valutazione e in valutazione d'impatto; • gli istituti statistici nazionali; • i mezzi di comunicazione.

EURES Questo asse si propone di rafforzare EURES, la rete europea per la mobilità professionale che offre informazioni, assistenza e servizi di assunzione/collocamento ai datori di lavoro, a coloro che cercano un impiego e a qualsiasi cittadino che desideri beneficiare della libera circolazione dei lavoratori. Riguarda tre ambiti tematici: • trasparenza delle offerte e delle domande di lavoro e delle relative informazioni per chi cerca e per chi offre lavoro; • sviluppo di servizi di assunzione e collocamento dei lavoratori occupati; • forme di collaborazione transfrontaliere.

EURES: Obiettivi • Rendere trasparenti per chi cerca e per chi offre lavoro le offerte e le richieste di lavoro, le informazioni corrispondenti, nonché la relativa assistenza. • Sostenere la prestazione di servizi EURES per l'assunzione e il collocamento dei lavoratori in impieghi sostenibili e di qualità mediante l'intermediazione tra l'offerta e la domanda di lavoro. Tale sostegno interesserà tutte le fasi del collocamento, dalla preparazione che precede l'assunzione all'assistenza successiva al collocamento.

EURES: Beneficiari • Le amministrazioni nazionali, regionali e locali • i servizi per l'impiego • le organizzazioni delle parti sociali e di altre parti interessate • i paesi dell'UE e ai paesi del SEE, ai sensi dell'accordo SEE. Il 18 % della dotazione totale del programma EaSI è destinato all'asse EURES.

MICRO FINANZIAMENTI E IMPRENDITORIA SOCIALE L'asse "Micro finanziamenti e imprenditoria sociale" (MF/SE) sostiene azioni di due sezioni tematiche: • microcrediti e microprestiti a favore delle categorie vulnerabili e delle microimprese; • imprenditoria sociale.

Micro finanziamenti e imprenditoria sociale: Obiettivi • Migliorare l'accesso e la disponibilità di micro finanziamenti a favore delle categorie vulnerabili che desiderano avviare o sviluppare la loro attività, nonché delle microimprese. • Sviluppare le competenze istituzionali degli erogatori di micro crediti. • Sostenere lo sviluppo delle imprese sociali, specie agevolando l'accesso ai finanziamenti.

Micro finanziamenti e imprenditoria sociale: Beneficiari • I Paesi dell'UE • I Paesi del SEE, ai sensi dell'accordo SEE, e i paesi dell'EFTA • I Paesi candidati e potenziali candidati, in linea con i rispettivi accordiquadro. La Commissione non finanzia direttamente gli imprenditori o le imprese sociali, ma consente a erogatori di micro crediti e investitori nelle imprese sociali dell'UE selezionati di aumentare i prestiti. Possono fare domanda di finanziamento enti pubblici o privati costituiti a livello nazionale, regionale o locale, che concedono micro crediti alle persone e microimprese e/o finanziamenti alle imprese sociali nei suddetti paesi. Il 21 % della dotazione totale del programma EaSI è destinato all'asse "Micro finanza e imprenditoria sociale".